La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] epoca più recente.
Le raccolte di tradizioni religiose sulla medicina
Il punto di partenza di tutti gli scritti di medicina del Profeta è Ḥunayn), non sempre riportate in modo sistematico. La gamma degli argomenti trattati in questi testi è più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] test per la diagnosi del cancro della cervice uterina, messo a punto negli anni Venti da George Papanicolau ‒ entrarono a far parte per essere vincolate in misura crescente a un'ampia gamma di tecniche e di strumenti, a metodi quantitativi fortemente ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] del fatto che i fotoni singoli vengono emessi a 360° dal punto di interazione. Non è quindi possibile utilizzare un sistema di rilevazione quelle radiazioni che arrivano al rivelatore di raggi gamma con un determinato angolo; ciò causa una notevole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] etici, scienziati e gente comune) a discutere una vasta gamma di temi, tra cui la sperimentazione su feti, la limitata potranno usufruire ben poco dei farmaci messi a punto mediante tali ricerche. Date le disparità infrastrutturali e finanziarie ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] fu apprezzata da molti studiosi e considerata come un punto di riferimento.
Sempre nel 1640 le massime autorità mediche di scrivere rimane chiaro e semplice, accessibile a una vasta gamma di lettori. Il modo di impostare e di svolgere il racconto ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] che rimandano alla dialettica natura-cultura. Per la gamma delle configurazioni in cui si esprime, e per la , in un senso anche, ma non necessariamente, sessuale. Dal punto di vista sessuologico, l'espressione più convincente è quella del fisiologo ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] e i tuffi, viene definita come la possibile gamma di movimenti volontari che coinvolgono una o più comincia a declinare. L'elemento più interessante per la velocità dal punto di vista sportivo è la velocità di propulsione. Essa può essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] efficace capacità diagnostica e di cura per una vasta gamma di patologie e di disturbi e inoltre la trasformazione scoperta che essi presentano una struttura genetica molto simile. Da questo punto di vista si è avuta la conferma di una tesi ‒ quella ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] molteplici manifestazioni neoplastiche della più vasta gamma istogenetica ed elezione topografica. Non , incideva il tessuto angolare nel settore diametralmente opposto al punto di penetrazione. Questo secondo tempo, di evidente maggior rilievo ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] da schistosomi e da cercarie, e, dal punto di vista medico-legale, ricollegantisi in parte ad settore della clinica dermatologica, di grande rilievo fu nella vasta gamma di manifestazioni cliniche consimili la precisa individuazione da parte del G ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...