Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] A e pari a 5,45∙10−16 m; resta così confermato, anche da questo punto di vista un poco più raffinato, che nei n. si ha la saturazione della e lo sviluppo delle nubi. Presentano una vastissima gamma di dimensioni e di concentrazioni. Quanto alla ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] frequenza ν delle collisioni; il p. si comporta allora, dal punto di vista elastico, come un gas ordinario, in cui possono propagarsi dall’impiego di rivelatori di neutroni e di radiazione gamma.
P. prodotti da laser
P. possono essere prodotti ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] usati, in quanto consentono la crescita di una vasta gamma di batteri); semisintetici specifici (in cui sono presenti sostanze (VNC, vitale non coltivabile); questo ha importanza dal punto di vista sanitario, perché lo stato VNC può essere indotto ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] tale processo viene utilizzato per la s. di metalli con basso punto di fusione, per es., alluminio o magnesio.
La s. elettrica contatto. La s. con ultrasuoni è utilizzata per un’ampia gamma di materiali metallici o non-metallici.
Nella s. per attrito ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] , perfettamente plastico o viscoso, esiste poi tutta una gamma intermedia di corpi per i quali sono stati proposti aggregati policristallini di diversa composizione e differenti proprietà. Dal punto di vista fisico si tratta di corpi estesi che ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] periodico o un segnale elettrico alternato; l’indicatore, per la misura del tempo. Vista la vasta gamma di tipi diversi di o., dal punto di vista sia del funzionamento sia dell’uso cui sono destinati sia delle dimensioni, è praticamente impossibile ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] di sigaretta, particolari diete) è oggi possibile mettere a punto parametri validi anche per l'organismo umano, quali la immune. Le linfochine più studiate sono gli interferoni alfa e gamma e le interleuchine. Un momento di sintesi fra la ricerca ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] , noradrenalina, istamina, serotonina, acido gamma-aminobutirrico, acido glutammico) ed eventualmente da più o meno lungo, che il farmaco compie per raggiungere il suo punto di attacco. Durante questo tragitto quote di farmaco sono in vario modo ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] tumori superficiali dell'esofago esiste tutta una gamma di procedure integrate: la più attuale . I trocar sono composti da un mandrino, anima in metallo con punta tagliente o smussa che permette di trapassare la parete addominale o toracica, ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] bisogna ammettere che ancora non si è neanche riusciti a determinare il punto in cui finisce l'uso e comincia l'abuso. Generalmente si alterazioni somatiche e da dipendenza sociale; il tipo gamma, che differisce dai due precedenti per un grave stato ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...