L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] anche per dare agli studenti l'opportunità di ampliare la gamma delle malattie che si potevano osservare nelle corsie cliniche.
D medicina e soprattutto contenere i rischi di contagio. Il punto più controverso, e il problema più difficile da risolvere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] per il paziente e facile da analizzare attraverso un'ampia gamma di tecniche) si sposava bene con le teorie ottocentesche: . Nel 1889, per esempio, Charles MacBurney descrisse il punto di sensibilità delle dimensioni di una moneta che si trova ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] di una consistenza assai disuguale, cioè secco e duro in un punto, umido e molle in un altro in persone colpite da deliri univoco, al singolare, oppure il termine si riferisce a una gamma di stati e di problemi assai diversi tra loro?
Le risposte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] infezione, di un'anemia o di una vasta gamma di cause ignote, producesse stati cronici irreversibili di di modesto aiuto. La psiche inconscia e le sue dinamiche divennero il punto focale di un approccio diverso. Il metodo 'psicodinamico' non mirava a ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] culturale, quindi, una persona su cento sarà colpita a un certo punto dalla malattia (v. Zubin, 1987, p. 114). Tale opinione però non occidentali.
Depressione
Il termine 'depressione' designa una gamma di stati d'animo disforici che vanno da una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] con l'espressione 'tavola delle coordinate', nella cui gamma di significati figura anche quello di almanacco.
L'intento molte malattie già descritte dai medici greci, sia dal punto di vista dell'osservazione sia da quello dell'affinamento concettuale ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] dell'encefalo. Tale atonia ha permesso di mettere a punto un metodo automatico di privazione selettiva di questa fase di qualità della coscienza, che comunque non esaurisce la gamma dei fenomeni mentali. Per procedere nello studio scientifico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] dal dato, al suo ritorno dalla spedizione metteva a punto un esperimento attraverso il quale dimostrava che l'innalzamento della sistema endocrino e, più in generale, su tutta la gamma di fenomeni della regolazione organica in condizioni normali e di ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] compresa tra i 20 e i 30 anni. Questo è definito il punto ottimale di efficienza respiratoria, in cui sono necessari solo 25 ml di organi'. Entro tali forme cliniche esiste una vasta gamma di sfumature e possibilità di variazione che implicitamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] che fece altrettanto con l'atropina ‒, venne introdotta una gamma di analoghi strutturali tra cui la benzocaina e la addirittura il 10 % della popolazione si trova, a un certo punto della vita, ad affrontarla. Sebbene consista perlopiù di periodi di ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...