IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] tentativo di studiare la causa delle malattie autoimmuni dal punto di vista genetico ha escluso che esista un singolo vengono codificate le informazioni per le catene alfa, beta e gamma dei recettori T e per le catene pesanti delle immunoglobuline ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] eseguiti in particolari condizioni, l'angiocardioscintigrafia mediante gamma camera, ecc.) e anche nell'ambito della di questa fase; dal rilievo che il soffio è circoscritto alla punta cardiaca e che si associa a un rinforzo del primo tono cardiaco ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] per la malattia, la soglia della demenza è fissata a 26-25 punti di una scala che va da 30 (assenza di deterioramento) a 2005, 18, pp. 720-25.
I. Churcher, D. Beher, Gamma-secretase as a therapeutic target for the treatment of Alzheimer's disease, in ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] dovuti ad alte dosi di radiazioni) solo per i punti 3) e 4). Per i punti 1) e 2) la grande variabilità dei fattori che, in generale, l'effetto di una data dose di raggi X o gamma risulta da due a tre volte maggiore in presenza di alte tensioni di ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] vasi, le saturazioni in ossigeno del sangue nei vari punti, l'ECG intracavitario, ecc. Permette inoltre l'identificazione tecniche perfusionali radioisotopiche può essere realizzata con gamma-camere perfezionate e con minielaboratori adatti ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] attività biologiche queste t. producono nell'ospite una vasta gamma di sintomi in conseguenza del loro effetto sui diversi es. vaccini antitetanico e antidifterico), ormai messi a punto e largamente usati nella pratica vaccinale con pieno successo ...
Leggi Tutto
KÖHLER, Georges Jean Franz
Marco Vari
Immunologo tedesco, nato a Monaco di Baviera il 17 aprile 1946. Dal 1974 svolge attività scientifica presso l'Istituto di biologia molecolare dell'università di [...] di precedenti studi di N.K. Jerne, ha messo a punto la tecnica per la produzione degli ibridomi (1975).
Unendo i fondamentale importanza per il trattamento della leucemia e di una vasta gamma di malattie infettive, come l'epatite B e le infezioni da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , il padre Ugo e Galeno, Methodus medendi, VIII, 3). Sul punto si aprì un ampio dibattito in Europa, tra avversari della teoria di sezione sui cauteri; Guglielmo inoltre semplificò la gamma degli strumenti tramandati dalla tradizione (specie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ’inizio del III sec. a.C., ed era divenuta un punto di riferimento storico e dottrinale imprescindibile sia per i singoli medici, di autori successivi ci permettono di conoscere meglio la gamma dei suoi interessi e il suo approccio a una grande ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] anima le Medicationis parabole di Arnaldo da Villanova.
La gamma di sfumature tra verità e reticenza col paziente e realtà biologica vissuta dalle donne.
Per capire fino a qual punto il corpo femminile fosse considerato diverso da quello maschile è ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...