Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] energetica: si crea così una sorta di circolo vizioso. Dal punto di vista clinico, tutto ciò si traduce in una riduzione corporeo totale di azoto tramite il metodo dell'attivazione gamma-neutronica. Gli stretti rapporti esistenti tra lo stato ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] di attacchi di panico, la cui specificità può riguardare un'ampia gamma di eventi e situazioni: si spiegano in questo modo i particolari rimozione, proiezione, introiezione, sublimazione ecc.), il punto d'arrivo è inevitabilmente la nevrosi, che ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] terapeutico. Nonostante sia stata proposta una vasta gamma di farmaci (antivirali, carbogeno, vasodilatatori, diuretici staffa e l'incudine. Allo stato attuale i risultati dal punto di vista funzionale sono molto buoni. Lo scopo della riabilitazione ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] e autoregolarla. Il biofeedback utilizza questo principio in tutta una gamma di patologie, assai varie, in cui questo tipo di basati su psicoterapia di tipo cognitivo-comportamentale.
Dal punto di vista fisiologico, è interessante ricordare che il ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] patologica del midollo osseo, che doveva rappresentare il punto di inizio di una serie di lavori sulla patologia
Il F. morì a Torino il 6 ott. 1923.
Fonti e Bibl.: Necrologi: C. Gamma, P. F. 26 genn. 1848-6 ott. 1923, in La riforma medica, XXXIX ( ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] usato per l’analisi delle organizzazioni è quello di considerarle dal punto di vista delle loro parti componenti: i compiti (che ambienti incerti con compiti mal definiti (per la vasta gamma di attività, la segmentazione del mercato, l’esistenza di ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] massa a riposo di un elettrone equivale in energia a 0,511 MeV e sono implicati due elettroni, dal punto di impatto si originano due radiazioni gamma di 0,511 MeV che hanno circa la stessa direzione e senso opposto. La parola ''circa'' è usata perché ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] movimento, in modo da rivelare le radiazioni punto per punto in tempi successivi (scintigrafia dinamica o scansio- finalità. Una prima, applicabile soltanto mediante rivelatore statico tipo gamma-camera, che ha lo scopo di valutare in modo ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] tema di protezione immunitaria attiva, accanto a quelli classici, anch'essi potenziati e modificati, è stata messa a punto tutta una gamma di vaccini antivirali che hanno determinato, in qualche caso, il crollo della forma specifica. Emblematico è il ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] più purificate nei riguardi della biocompatibilità (fino al punto da renderle accettabili da madre natura) hanno permesso altra decisiva arma diagnostica e terapeutica in un'estesa gamma di patologia articolare, specialmente del ginocchio e della ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...