DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] Rita Levi Montalcini rappresentarono per il giovane scienziato un punto di svolta scientifico e umano. Nei successivi due anni naturali, II (1947), pp. 659-662; Azione dei raggi gamma del radio sullo sviluppo della gonade e sui caratteri somatici del ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] come ha confermato un recente studio multicentrico promosso dall'OMS. Da un punto di vista storico, gli studi di K. Ogino in Giappone e H delle levatrici (Heinsohn-Steiger 1990).
La gamma dei metodi contraccettivi conosciuti e impiegati nelle ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] che provoca.
Gli anestetici somministrabili per via inalatoria si distinguono, dal punto di vista fisico, in gas e vapori: il gas è una su recettori specifici del neurotrasmettitore GABA (acido gamma-amino-butirrico), i loro effetti possono essere ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] in quanto si è verificata, durante lo sviluppo stesso, una gamma di situazioni di pericolo (perdita dell'oggetto amato o dell che coglie ciascuna esistenza consapevole del peccato. Da questo punto di vista, per Kierkegaard, come poi per l' ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] , riguardo ai quali si sia creata assuefazione. Da un punto di vista fisiologico, zoologico e antropologico con dipendenza si intende integrazione di modelli di comportamento adattivo ad ampia gamma di applicabilità.
2.
La simbolizzazione affettiva e ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] peli, concorrono al mantenimento dell'ambiente interno. Dal punto di vista istologico, il tessuto muscolare si può distinguere l'eziologia è sconosciuta. Esiste, inoltre, una vasta gamma di alterazioni muscolari che si verificano in varie circostanze ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] trasformativi del cadavere
Lo stato cadaverico, se dal punto di vista dell'individuo configura una situazione statica e (v. funerale). L'inumazione è praticata secondo un'ampia gamma di trattamenti del cadavere e di preparazioni alla sepoltura, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] interpretare e classificare un’ampia e spesso inusitata gamma di fenomeni naturali.
Il compito di saggiare nell’albume il cuore, simile, come dice Aristotele, ad un punto sanguigno. Credo che il Filosofo si riferisca proprio all’albume allorché ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] assunto come modello sulla distanza considerata (800 m) è dato dal punto di incrocio delle due funzioni Emax ed Er ed è eguale a tra 50 secondi e 15 minuti. Solo in questa gamma di tempi infatti è possibile assumere con sufficiente approssimazione ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] presenti una traiettoria continua sarà vista procedere senza interrompersi nel punto in cui incontra o incrocia un'altra linea, ed movimenti significa che, per quanto vasta sia la gamma delle trasformazioni cinematiche, esistono regole che conservano ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...