RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] in un futuro ancora più lontano) 10 miliardi di volte.
La gamma di nuove r. alimentari, materiali ed energetiche che la tecnologia sta basso costo per sfruttarle, che è stato fino a ieri un punto di forza dei paesi in via di sviluppo e può mettere a ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] sistemica del prodotto. Infatti la domanda, specialmente nello yacht di alta gamma, non è più rivolta solo allo yacht in sé, ma Riva di Traiano con 1182 ormeggi, Marina di Pescara con 900, Punta Ala con 893, Marina di Nettuno con 850, Porto di Roma ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] fra i meglio studiati dell'industria chimica. La gamma di situazioni possibili è estremamente ampia: basti pensare diametro del recipiente e H la sua altezza). Per sistemi simili dal punto di vista geometrico, da tale relazione si ricava: NΘ=cost, ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] tecnica degli alberi degli eventi per identificare la gamma di incidenti che potenzialmente potevano scaturire da eventi di un impianto richiede la definizione e l'analisi, dal punto di vista dell'affidabilità, della sua ''architettura logica'', cui ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] formulazioni e algoritmi adatti a risolvere una gamma vastissima di problemi caratteristici di molti diversi formulazioni più articolate, direttamente legate agli aspetti implementativi.
Dal punto di vista applicativo, i problemi di o. più antichi ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] e lo 0,40%), risulta comunque vantaggioso, anche da un punto di vista economico, avviare tale metallo a recupero, attraverso un costituiti da circuiti e componenti che contengono un'ampia gamma di sostanze inquinanti, per es. metalli pesanti come ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] nell'adozione sistematica di un test di biologia molecolare messo a punto nei primi mesi del 2000 in un laboratorio svizzero e capace che considerano i cibi anche come medicine. La gamma di alimenti funzionali presenti sul mercato giapponese è molto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] teoria dell'indurimento dell'acciaio in base al colore. Altri punti di contatto tra l'attività mineraria e la filosofia naturale botteghe, che poi, però, aggiunsero alla loro vasta gamma di attività l'architettura e l'ingegneria, mentre erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] e i primi Sessanta gli investimenti industriali aumentarono di quasi due punti percentuali (dal 4,5 al 6,3 del reddito nazionale lordo un rapido rinnovamento dei modelli e sull’ampiezza della gamma offerta, più che sul contenimento dei prezzi: dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] di punta dei ‘bianchi’ italiani, si indirizza a un segmento di mercato medio e offre una gamma produttiva in effetti più complessa, e quindi più difficile è la messa a punto di una macchina adeguata. Zanussi ne avvia la produzione tra il 1962 ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...