Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] attività 'antropo-poietiche' (Remotti 1996).
La gamma delle variazioni culturali presenti nel fenomeno del hanno subito una maggiore perdita d'acqua. Altri elementi importanti dal punto di vista nutrizionale, oltre al grasso, che si aggira in media ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] effetti di una molecola su una vasta gamma di modelli farmacologici per individuare eventuali attività si può trascurare un metodo di modulazione molecolare molto semplice dal punto di vista teorico, ma che alcune volte può risolvere problemi ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] se ne ottengono dei granuli caseosi e a questo punto i procedimenti di lavorazione si differenziano. Il siero residuo , ma anche alle indicazioni dietetiche e mediche.
La gamma dei prodotti innovativi è estremamente ampia e risponde alle ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] di acidi grassi polinsaturi può raggiungere il 20%. Dal punto di vista pratico non si tratta di bandire un determinato mondo.
La carenza di iodio dà luogo a un un'ampia gamma di patologie, che vanno da un modesto ingrossamento della tiroide a forme ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] energetica: si crea così una sorta di circolo vizioso. Dal punto di vista clinico, tutto ciò si traduce in una riduzione corporeo totale di azoto tramite il metodo dell'attivazione gamma-neutronica. Gli stretti rapporti esistenti tra lo stato ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] diventano più eleganti e a volte lussuosi. Il bronzo a quel punto diviene merce da commerciare, e gli scambi procurano ingenti guadagni: deformabile senza frantumarsi, sostituisce la ghisa in una gamma molto vasta di processi industriali. Il secondo ...
Leggi Tutto
Vino
Luciano Usseglio Tomasset
Il vino (dal latino vinum, affine al greco οἶνος) è il prodotto della fermentazione alcolica dell'uva pigiata o del mosto, il succo ottenuto mediante spremitura degli [...] : bianche, rosse, rosate, aromatiche, con una gamma variegata di aromi dal sapore semplice, ma con vere perle enologiche famose nel mondo.
Consumo di vino e salute
Dal punto di vista sanitario, il consumo di vino, come quello delle bevande ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] C, è tipico dei granuli d'amido delle leguminose.
Dal punto di vista chimico la maggior parte degli amidi nativi è costituita non insulinodipendente, un arricchimento della dieta con una vasta gamma di minerali e vitamine, oltre che di fibra, se ...
Leggi Tutto
colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] usa un dispositivo chiamato colorimetro
Colori spettrali
La gamma di colori per noi visibile corrisponde alle onde Esistono anche mescolanze di luci molto lontane tra loro dal punto di vista spettrale. Forniscono sensazioni di colore non appartenenti ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] e specchi di sempre maggior superficie, e ha avuto come punto di partenza il ritrovato di Lucas de Nehou. Esso consiste Sotto Amenhótpe III e IV (intorno al 1400 a. C.), la gamma dei colori raggiunse la massima varietà; e le varie tecniche di questo ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...