Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] di "circuito della comunicazione" (v. Darnton, 1990). In un punto del circuito si collocano l'autore e l'editore, le cui decisioni nel quadro di un nuovo modello di consumo per una vasta gamma di articoli per la casa, dalle tovaglie, ai vestiti, ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] e in quelli in rapido accrescimento). In generale, da un punto di vista qualitativo, non sono state osservate differenze tra tumore e chimici appartengono pertanto, da un punto di vista strutturale, a un'ampia gamma di sostanze. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] per le diverse materie prime coprono quasi l'intera gamma delle possibilità, variando dalla concorrenza atomistica, per alcuni di segno positivo.
I vari studi sottolineano tuttavia che, dal punto di vista dei paesi in via di sviluppo esportatori, il ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] tecnologico dell'industria chimica ha ampliato la gamma delle risorse naturali utilizzate e accresciuto l' industriale si sarebbero esauriti intorno alla fine del millennio. Tipico da questo punto di vista è il noto studio del Club di Roma, diretto ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] parte dei materiali tenderà a diminuire fino a raggiungere, nel 2000, un punto che si trova un 10-20% al di sotto dei recenti livelli.
particolare nella Comunità Europea, sta ampliando la gamma degli ambienti geologici in cui possono essere trovate ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] o per acquisizione, di società sempre più grandi e potenti dal punto di vista finanziario - sia cercando di accelerare al massimo la per identificare strutture, per dedurne una vasta gamma di proprietà e darne una rappresentazione grafica immediata ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] progetto da diverse angolazioni, nel suo ambiente naturale con molti punti di riferimento, come persone o cose. Con l'ausilio quindi di design indipendenti, in modo da avere una vasta gamma di proposte tra le quali scegliere.
Negli ultimi anni, ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] per i diversi processi petrolchimici si ricorra a una vasta gamma di alimentazioni (dal petrolio grezzo tal quale, impiegato per che contiene gli idrocarburi da C5 fino alle frazioni con punto di ebollizione finale di circa 180 °C. Questo distillato ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] di preparazione dei cibi. Le patate, per es., non vengono solo cotte - cosa necessaria dal punto di vista alimentare -, ma sono trasformate in una gamma variegata di pietanze. La molteplicità di ricette dimostra che i diversi modi di cucinare sono un ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] seguito, tra il 1900 e il 1940, sono stati messi a punto processi che hanno consentito di ottenere numerosi prodotti su larga scala, microbico rende potenzialmente possibile ottenere un’ampia gamma di prodotti. Sfruttando il metabolismo anaerobico ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...