Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] provvede alla protezione della superficie dei film resistivi). La gamma dei valori di resistenza va da 10 ÷ 20 Ᾱ le regioni p2 e p2, la cui profondità varia uniformemente da punto a punto (per effetto della regione di svuotamento che si genera a ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] di 95%. Con questo sistema si ottiene un abbassamento del punto di rugiada del gas di 25,30 ed anche 35 ° kcal/Nm3 e prevalentemente intorno a 4.200 kcal/Nm3, copre ora una gamma molto più vasta di valori. Si passa infatti dalle 9.000 kcal/Nm3 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] estesamente impiegati e hanno avuto più successo. Una vasta gamma di microcircuiti è oggi disponibile sul mercato per andare si vuole intendere la possibilità di osservare il sistema da diversi punti di vista: lo si può pensare, per es., come insieme ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] e nei loro diversi aspetti possono essere interpretati, dal punto di vista quantitativo, mediante una resistenza Req applicata all'entrata . - Hanno per oggetto l'amplificazione di tensione per la gamma di frequenze compresa fra o e 20.000 Hz.
a) ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] dei dati; la disponibilità di una vasta gamma di accessori.
Accanto al m. elettronico tradizionale (fig. 14). L'intensità della corrente I di elettroni da, o verso, la punta (a seconda della polarità) posta alla distanza s dal campione è data da I α ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] . Tuttavia gl'induttori sono i peggiori componenti dal punto di vista delle perdite. Per ridurre l'effetto in 7 bande fra 22 kHz e 70 MHz e può misurare valori di Q nelle gamme 5-300, 300-600 e 600-1000. Viene assicurata un'accuratezza dal ±7 al ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] casi a), b), c) sono caratteristici di una vasta gamma di convertiplani, macchine intrinsecamente VTOL o STOL, e i gravità della terra e della luna si equilibrano. Altri ancora al punto nel quale fisicamente l'aria è talmente rarefatta che può dirsi ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] dell'elettrone) con velocità angolare:
È in sostanza il moto di un punto della periferia di una ruota di raggio ρ, che rotola, senza strisciare, ripartiti in tre gamme: la gamma L (da 25 a 50 cm.), la gamma S (da 8 a 11 cm.), la gamma X (da 3 ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] e decade dopo circa 10−18÷10−19 s, emettendo radiazioni gamma o particelle come protoni, neutroni o alfa, oppure per fissione a partire da un certo angolo critico, corrispondente al punto in cui i due nuclei cominciano a toccarsi (angolo di ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] possibilità di azione transistor. Per C=4 (curva critica) il grafico presenta un punto di flesso con tangente orizzontale. Infine per C>4 la curva sviluppa un configurazioni più complesse, con un'illimitata gamma di varianti, sino ad arrivare al ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...