TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] . Gli (N)-servizi sono offerti alle (N+1)-entità negli (N)-punti d'accesso al servizio [(N)-SAP, Service Access Point], che rappresentano le entro il raggio di qualche chilometro.
Rispetto alla gamma dei servizi che possono essere supportati, le reti ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] altri prodotti.
Il problema interessa le imprese che offrono una gamma di prodotti: esso ha una rilevanza macro-economica in esigenze dei consumatori, l'attività pubblicitaria è vantaggiosa dal punto di vista economico generale anche se le forme di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] . Il riconoscimento alle banche della possibilità di eseguire una vasta gamma di operazioni si è avuto con la direttiva CEE n. 89 c. totale interno, che resta tuttavia un importante punto di raccordo tra politica monetaria e politica fiscale. ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] e marginale hanno un andamento di tipo parabolico e s'incrociano nel punto in cui la p. media raggiunge un massimo. Se si le variabili distributive del prodotto netto fra fattori primari.
La gamma di tali misure è assai ampia e comporta, per l ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] è finalmente percorribile. Le applicazioni coprono un'ampia gamma di campi economici: per es., gli economisti del ambito dell'economia urbana e dei trasporti. Dal punto di vista metodologico le applicazioni microeconometriche hanno richiesto, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] come un virtuale museo globale europeo (Musei: Galluzzi 1997).
La larga gamma di intenti e di risultati maturati nell'arco di circa venti anni trova un fondamentale punto di incontro: tutti concordano sull'esigenza di addetti ai lavori adeguati ai ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] migliorati nella qualità), con restrizioni relative alla gamma dei prodotti interessati e all'entità degli aumenti un contatto più stretto con i radicali. Di fatto egli continuò a puntare allora sul partito con la convinzione, o la speranza, che esso ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] questo uno dei pochi tratti più volte ricorrenti, sia pure su una gamma che va dall'apprensione al terrore. Una vera scossa, al riguardo rapporto con l'arte del 20° secolo e ricominciare, dal punto di vista stilistico, da autori come per es. A. Menzel ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] libri, Altanoche del 1986). Due donne, due poetesse vanno a questo punto ricordate: R. Castellanos (1925-1974) − cui si devono anche due sono materia e gestualità; un figurativismo in amplissima gamma, dall'art brut a forme neoromantiche, dal ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] URSS ed entità statale di gran lunga più importante, sotto ogni punto di vista, fra tutti gli stati successori dell'URSS stessa. Perciò su una vasta gamma di industrie, prevalentemente pesanti ma anche tecnologiche, di punta, qualitativamente fra le ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...