La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] radiazione elettromagnetica (luce, onde radio, raggi X, raggi gamma ecc.), o che ne emetta con intensità inferiore alle e un’altra che si avvicina a essa partendo da un punto di vista più propriamente naturalistico. Accanto alla concezione della m. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] considera p. il risultato della sua attività e da questo punto di vista sono p. anche i beni strumentali e anche z=π/2, si riottiene la formula di Wallis. Anche la funzione gamma di Eulero ha un’interessante rappresentazione come p. infinito, e cioè: ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] in i. di adsorbimento e in i. che, al punto di equivalenza, formano complessi (o anche precipitati) colorati.
Gli presenza di segnali radio compresi in una data gamma di frequenza. L'indicatore di gamma è un dispositivo meccanico od ottico che in ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] riguarda l’uso ottimale, anche e soprattutto da un punto di vista economico, di tecniche, procedimenti e conoscenze uno dei capitoli in sviluppo della ricerca educativa. La gamma delle attrezzature impiegate nell’istruzione si è andata allargando ...
Leggi Tutto
economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] filo non estensibile che impedisce a un corpo di allontanarsi dal suo punto di sospensione, le cerniere cilindriche attorno a cui è costretta a o con attrito, che offrono una più ampia gamma di possibili reazioni (➔ attrito). In assenza di attrito ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] di accrescere, insieme alla capacità produttiva, la qualità e la gamma dei prodotti. Di queste, solo il 17% ha fatto della produzione mondiale, con un calo di appena cinque punti percentuali rispetto al 1990. La quota della produzione industriale ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] uno sfondo scuro.
Mentre il modernismo di Montreal ha avuto come punto di riferimento l'arte francese, quello di Toronto ha guardato e idee, W. Ronald, autore di grandi lavori in una gamma abbagliante di colori forti, e K. Nakamura, che invece ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] il 4,1% dei voti calando dal 42,4 al 38,3%, il punto più basso dall'avvento della repubblica. Se ne avvantaggiò il PLI che raddoppiò la per novanta giorni dei prezzi al dettaglio di un'ampia gamma di generi alimentari e di altri prodotti di largo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] it., 1988) che ogni testo è in realtà un intertesto, ovvero il punto d'incontro di una pluralità di discorsi dai quali l'autore vorrebbe ma non al concetto di ''pluralismo'' per accogliere una vasta gamma di ricerche formali e tecniche. Lo scultore W ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] analisi dei prezzi e l'elenco dei costi unitari.
A questo punto volendo considerare il rapporto tra e. e architettura, si può lo stesso utente può organizzare a suo piacimento in base a una gamma più o meno ampia di scelte.
Al fine di garantire i ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...