Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] condizioni operative sarebbero le specie nettamente favorite dal punto di vista termodinamico.
L'uso degli idrocarburi, elevata insaturazione può consentire la realizzazione di un'ampia gamma di prodotti intermedi: per esempio, attraverso l'addizione ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] oppure dai semi e dalla frutta di svariate piante alimentari. Dal punto di vista chimico, i trigliceridi sono esteri del glicerolo con acidi "20"), esercitano e controllano un'ampia gamma di attività fisiologiche e sono pertanto considerate dei ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] superiori e nei microrganismi, conducono alla vasta gamma dei prodotti naturali utilizzando, quali composti di partenza siamo ora in grado di analizzare parecchi metaboliti complessi dal punto di vista della loro probabile biogenesi. In ognuno dei ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] C, è tipico dei granuli d'amido delle leguminose.
Dal punto di vista chimico la maggior parte degli amidi nativi è costituita non insulinodipendente, un arricchimento della dieta con una vasta gamma di minerali e vitamine, oltre che di fibra, se ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] v. reazioni nucleari: IV 764 e. ◆ [FNC] P. di raggi gamma: v. raggi gamma: IV 728 a. ◆ [FSD] P. diretta e inversa di una , consistente nel fatto che, relativ. a un generico punto di una direzione di propagazione, il suo estremo libero descrive ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] PP in maniera più semplice ed economica, ampliando la gamma delle caratteristiche dei polimeri e quindi delle loro applicazioni. 6 caratterizzata da una maggiore densità, un più alto punto di fusione, una maggiore velocità di cristallizzazione, una ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] densità 18,11, stabile nell'intervallo di circa 660-760 °C; la fase gamma, cubica a corpo centrato, con densità 18,06, stabile da 760 °C circa leghe U-Mo, U-Nb, U-Ti, U-Zr.
Da un punto di vista applicativo le leghe binarie dell'u. sono divise in due ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] per il sistema di eliminazione del calore sviluppato. Da questo punto di vista si possono usare i reattori isotermi o adiabatici. di benzine leggere; in questo modo si amplia la gamma delle possibili materie prime ottenendo una serie di prodotti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] un meridiano e di un cerchio di elevazione.
La gamma degli strumenti astronomici medievali 'con artificio' è molto volte emisferica, a volte di alveare, altre ancora di cappello a punta. A partire dal XIII sec. essa assume la classica forma svasata, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] attività chimica. Il flogisto riuniva in sé una vasta gamma di proprietà che veniva conferita ai corpi dei quali era ad abbandonare l'alcali volatile e a "metterlo in libertà".
I punti di vista di Charas e dei suoi colleghi su questi argomenti non ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...