La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] ciò che altri fisici avevano creduto essere un fotone gamma era in realtà una particella dotata di una massa su questa frase che Bohr concentrò la sua critica. Secondo il punto di vista di Copenaghen, un oggetto atomico e l'apparato di ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] come sarà discusso tra poco, amplia sensibilmente la gamma delle applicazioni.
La figura (fig. 5) mostra , i due organuli formano reti complesse, le quali, in alcuni punti, vengono talmente a stretto contatto che le immagini non sono in grado ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] Thenard (1777-1857) e ben presto fu impiegato per un'ampia gamma di sostanze naturali, per ciascuna delle quali fu determinata una formula empirica preparati allo stato puro e identificati mediante il loro punto di fusione. Fino ad allora non era mai ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] come i cluster atomici, i nanocristalli e i cosiddetti punti quantici, i livelli energetici discreti si spostano apprezzabilmente le procedure bottom-up è possibile realizzare una gamma pressoché infinita di materiali nanostrutturati, gran parte dei ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] alternativa alla crescita da fuso quando tensione di vapore e temperatura al punto di fusione sono eccessivamente elevate (Pf >50 atm; Tf& a quella dei cristalli cresciuti da fuso. La gamma di solventi utilizzati è molto ampia e comprende, alle ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] la coagulazione del sistema disperso. Un altro punto importante è il ruolo esercitato dagli elettroliti che si presenta come un solido nero, ma che può assumere un'ampia gamma di colorazioni se viene disperso in particelle con diametri compresi fra 2 ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] .
Negli organismi eucarioti l'RNA comprende una vasta gamma di molecole che in generale sono classificate a seconda l'estremità 5′ del doppio filamento è meno stabile dal punto di vista energetico.
I membri della famiglia delle proteine Argonaute ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] più grandi, che generalmente rimuovono l'ubiquitina da una gamma di substrati proteici, almeno in vitro. Quest'ultima famiglia stessa viene denaturata e inviata al core del proteasoma. Il punto in cui un substrato è distaccato dalla sua catena (o ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] attraverso le barrette dissipa gran parte della potenza ohmica riscaldando il punto di contatto fino a una temperatura di circa 2.500 ÷ 11 è riportata la separazione delle ciclodestrine alfa, beta e gamma (v. Bianco e altri, 1997). Lo stesso composto ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] indicatori dello stato fisico, della temperatura e della pressione nei punti principali.
Schema di marcia (P&ID, Piping and o di varianti dello stesso processo, mantenendo questa vasta gamma di possibilità alla scala di laboratorio dove i costi ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...