DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] le pubblicazioni sul DNA estratto da una vasta gamma di organismi estinti, dai microbi ai vertebrati. Richardson, 1994). La matrice ossea era eccezionalmente ben conservata al punto che, al microscopio, erano visibili i piccoli globuli rossi nelle ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] disponibili le DL50 per oltre 400 composti chimici, con una gamma di tossicità che varia di 10 ordini di grandezza. Dal individui che sono resistenti agli insetticidi sono meno adatti da altri punti di vista. Per esempio, l'energia utilizzata per la ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] dei gliceridi e di altri esteri, di una vasta gamma di peptidi batterici, degli acidi grassi, dell'ampia famiglia teoria è stato realizzato da B.E.H. Maden (1995). Il punto centrale è che la vita sarebbe iniziata sotto forma di uno strato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] di cosmetici e la profumeria assunsero una dimensione nuova, al punto da ricevere anche una codificazione religiosa nei campi della pratica diversi altri. Sarebbe interessante conoscere la gamma degli ingredienti di partenza che erano utilizzati ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] di particolari gruppi funzionali, presentano un'ampia gamma di proprietà e quindi di permselettività nei riguardi viene estratto il dietilbenzene con un solvente più polare. A questo punto è costituita la matrice di base con cui si preparano le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] e trasportava una carica negativa; infine, una forma gamma che attraversava mezzo centimetro di piombo e non era N. Lewis (1875-1946).
Le due linee di sviluppo ebbero un punto di partenza comune nel lavoro di Thomson sull'elettrone e sul suo ruolo ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] 100 nm e includenti i raggi X, i raggi gamma e i bombardamenti elettronici, che producono specie ionizzate oltre correzione dovuta alla larghezza dell'impulso, la dimensione di questo ‛punto', dove ha luogo la transizione S1→S2 è messa in relazione ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] o per acquisizione, di società sempre più grandi e potenti dal punto di vista finanziario - sia cercando di accelerare al massimo la per identificare strutture, per dedurne una vasta gamma di proprietà e darne una rappresentazione grafica immediata ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] di queste molecole sono state rinvenute in un'ampia gamma di diversi oggetti astronomici, cosicché lo studio delle molecole quelle finora osservate, che attendono solo la messa a punto della tecnica più adatta a rivelarle.
La distribuzione delle ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] uno spessore finiti, come illustrato nella fig. 4; dal punto di vista termodinamico, essa viene trattata come una fase come un solido nero, ma che può assumere un'ampia gamma di colorazioni se viene disperso in particelle con diametri compresi fra ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...