In chimica, prodotto di polimerizzazione del propilene. Dopo il polietilene è la più importante poliolefina dal punto di vista delle applicazioni. A seconda delle condizioni adottate per la polimerizzazione, [...] Il p. isotattico è il più interessante dal punto di vista pratico; la regolarità della configurazione consente fluido o agitati meccanicamente; il processo a due stadi è particolarmente adatto per ottenere un’ampia gamma di prodotti di alta qualità. ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] filtri, amplificatori ecc.). Ciò consente di realizzare una vasta gamma di s. senza per questo dover associare a ciascuno di è quello di poter operare in un ambiente ostile dal punto di vista elettromagnetico; è quindi prevedibile un'ampia diffusione ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] petrolio si rende necessaria per l'approvvigionamento di un'ampia gamma di prodotti, per impieghi diversi, che, se non elevato, i quali però, per riuscire a innalzare di 3÷4 punti il numero d'ottano di dette benzine, debbono essere aggiunti in misura ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] paraffine a 20-30 atomi di carbonio ottenendo una vasta gamma di prodotti. Anche la clorurazione delle paraffine superiori è più stato puro per semplice distillazione data la vicinanza dei punti d'ebollizione degli altri composti; per tale via si ...
Leggi Tutto
Il concetto di e. ha subìto nel tempo una evoluzione profonda; da particella indivisibile esso è divenuto un sistema complesso, la cui costituzione e stabilità è regolata dalle leggi della meccanica quantica; [...] dai prodotti di fissione di nuclei pesanti: così nella numerosa gamma dei prodotti di fissione dell'uranio 235 si sono riscontrati nuovi e. ha richiesto l'adozione e la messa a punto di tecniche speciali. Il nettunio ed il plutonio sono presenti ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] Peso atomico: 26,98.
Proprietà termiche. - Punto di fusione 658°,7; punto di ebollizione superiore a 1800°; esso è pertanto prestarsi a costituire con altri metalli una svariatissima gamma di leghe metalliche a svariatissime caratteristiche, pur ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] se si combina con i prodotti. Ciò perché il punto di equilibrio, ossia la relativa costante termodinamica, è legata − B2O3; ed anche l'azione catalitica dell'allumina gamma nella disidratazione degli alcoli trova spiegazione nel passaggio dalla forma ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] isotopico anche variazioni dell'andamento di reazioni dal punto di vista termodinamico e la comparsa di stereoisomeria e delle uova.
Il Cobalto radioattivo, che emette raggi gamma, è tuttora largamente impiegato al fine di provocare mutazioni di ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] (2003), la vita non è che una vastissima gamma di reazioni chimiche coordinate. Questa autorevole affermazione sembra υ è la frequenza di vibrazione, supposta armonica, della particella nel punto A, m la sua massa e V(x) l'energia potenziale; ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] compatibilmente con il catalizzatore impiegato porta a una gamma molto diversificata di prodotti, come viene illustrato preparazione di fertilizzanti sintetici, ha costituito un autentico punto di svolta nella storia dell'umanità. Tale cammino di ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...