Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] tra gli organismi umani e il mondo esterno. Da questo punto di vista non soltanto le osservazioni di Kroeber, ma anche it., p. 173) ritiene che a partire dall'"infinita gamma" di possibilità di articolazione sonora e dall'"infinitamente ampio numero ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] incirca negli ultimi cento anni; aspetti più remoti da un punto di vista storico sono stati affrontati solo quando avevano un precisione la risposta delle specie vegetali a una vasta gamma di condizioni. Gli aspetti tecnici per fornire in ambienti ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] da enzimi fa pensare a una sconcertante gamma di attività; gamma forse non sorprendente se si considera la circa 2.000 enzimi conosciuti, meno di 100 sono stati esaminati dal punto di vista chimico come proteine pure, meno di 20 in ogni particolare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] da tre tipi del virus della poliomielite uccisi, viene messo a punto a Pittsburgh da Jonas E. Salk. La sperimentazione continua tra di alcuni chilopodi (Lithobius forficatus).
Estratto l'acido gamma-amminobutirrico detto anche GABA. S.W. Kuffler e ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] mostrano lo stesso fuso prima che le sue fibre gamma fossero recise per sezione dell'efferenza motoria dal midollo Quando si fa passare sul corpuscolo una sonda con un diametro alla punta di 0,25-2 mm, questo risponde fasicamente con frequenze di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della Stanford University, in California, mettono a punto i microarray di DNA, una tecnologia che permette realizzato un campione basato sulla lunghezza d'onda dei raggi gamma emessi in prescritte condizioni dal detto silicio, che determina ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] con lo stesso enzima di restrizione, producono tutta una gamma di frammenti, per lo più di lunghezza uguale nei delle bande e ad alta risoluzione. In cellule in colture i punti di rottura sono prodotti irradiando le cellule con un'alta dose di ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] nella figura come A, A′ e A″.
Consideriamo in dettaglio questo punto. Nella fig. 2 le due cellule figlie originate da una divisione del l'azione induttiva abbia a disposizione una certa gamma di destini embriologici alternativi e riceva dal segnale ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] questo aspetto in modo sistematico. Consideriamo la seguente gamma di possibilità per codificare un messaggio neuronale in c'è un secondo picco nell'informazione che si presenta in qualche punto tra i 50 e i 200 ms dopo quello iniziale. Effettuando ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] processi cerebrali.
Le parole possono variare sotto diversi punti di vista. Tra gli altri fattori, la TALLON, C., BERTRAND, O., BOUCHET, P., PERNIER, J. (1995) Gamma-range activity evoked by coherent visual stimuli in humans. Eur. J. Neurosci ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...