Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] oppose un disincanto ottenuto smorzando i toni e imponendo un'asciutta gamma di registri espressivi, sino a fare dell'essenzialità una scelta degli anni Quaranta, in quanto offriva il necessario punto di vista attraverso il quale filtrare una realtà ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] strumento in modo da porre la prima fenditura tangente a qualsiasi punto del bordo solare. Mentre poi le due torri di Mount permesso di rilevare tutte quelle radiazioni ultraviolette, X e gamma di origine solare che da terra non sono osservabili ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] patologica del midollo osseo, che doveva rappresentare il punto di inizio di una serie di lavori sulla patologia
Il F. morì a Torino il 6 ott. 1923.
Fonti e Bibl.: Necrologi: C. Gamma, P. F. 26 genn. 1848-6 ott. 1923, in La riforma medica, XXXIX ( ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] trovare, però, piena compiutezza per l'uso di una gamma cromatica povera, che tende a raggelare le forme. Nell' provincia. La sua bottega divenne, infatti, ben presto il punto di riferimento di tutta una schiera di artisti meridionali quali ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] polemica, fin troppo epidermica, tra accademisti e veristi: a tal punto il C. vi era implicato, che per tre volte si ". Perciò, forse, predilesse i ritratti per cui utilizzò una sobria gamma di marmi policromi e anche l'argento (se ne veda una serie ...
Leggi Tutto
Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] stessa eterogeneità dei suoi personaggi dimostra inoltre una gamma interpretativa notevolmente più ampia di quella riconosciutale L'albero della vita) di Edward Dmytryk. Cosciente a questo punto di essere qualcosa di più di una delle 'ragazze della ...
Leggi Tutto
Clift, Montgomery (propr. Edward Montgomery)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'11 ottobre 1920 e morto a New York il 23 luglio 1966. Conquistò il pubblico [...] e il peggio delle proprie attitudini: superbo nella gamma di vulnerabile tenerezza e istintiva dignità profuse nel contesto , onnipresente e invadente maestra di recitazione, segnò un punto di svolta facendo precipitare l'attore nel male di vivere ...
Leggi Tutto
Cézanne, Paul
Bettina Mirabile
Il pittore che ha saputo stupire con una mela
Il pittore francese Paul Cézanne, vissuto per gran parte della sua vita ad Aix-en-Provence, dopo una iniziale fase impressionista [...] tra i colori ma utilizzando tutti i toni di una stessa gamma, dal giallo al marrone, in modo da raggiungere l'armonia distorte o in contrasto: oggetti vicini sono infatti colti da punti di vista diversi e anche il tavolo è spesso inclinato in ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] over, playback, asincrona, cercando sempre di spezzare, visivamente, il punto di contatto tra il corpo e l'emissione della voce dallo scotch-light, in modo da costruire il film con una gamma cromatica di vari oggetti e strumenti di ripresa, dalle rose ...
Leggi Tutto
Eastman, George
Stefano Masi
Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] di un suo chimico, Henry M. Reichenbach, a mettere a punto per prima, nell'agosto dello stesso anno, un sistema per fabbricare rispondere ‒ attraverso la scala dei grigi ‒ a una più ampia gamma di colori, soprattutto il rosso e il giallo, come non ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...