BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] situazione la gamma dinamica dal pianissimo al fortissimo, ma alla gamma dinamica affianca una gamma timbrica che smorzature, sbalzi di dinamica, accelerazioni in vicinanza del punto culminante e successive, distensive decelerazioni. In questo caso ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] come ben parve al Bellori, l'A. mostra una gamma ispirata di sentimenti, che va dalla passione nobilmente idealizzata del 281-292), secondo i quali le statue si trovavano a buon punto di fattura sin dal 1644, sebbene il monumento venisse poi scoperto ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] cattedra di storia della filosofia, a costituire per lui un punto di riferimento culturale, specie per la sua interpretazione del 'attività intellettuale che si arricchiva di tutta la gamma policroma delle sue curiosità e conoscenze culturali, senza ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] (1820) e Adelchi, pubblicato nel 1822 con il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia (poi riedito nel 1847).
Già a della prosa d’arte manzoniana, ma tutta la gamma delle prose argomentative di carattere filosofico, storico, ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] sia il Cavazza che il D'Ovidio sostennero l'ammissibilità dal punto di vista palcografico di una lettura sia "dal camo" che dei poeti di corte. Ma non manca, una varia gamma di posizioni intermedie. Quasi generale è comunque il rilievo attribuito ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] milanese al rango di medio produttore.
La scelta della gamma aveva però consentito all'impresa di competere solo con le con sé un cambiamento per la casa automobilistica, sia dal punto di vista della scala produttiva sia da quello della tipologia ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] sacrificio di amore). In quest'accezione l'amore è, dal punto di vista della psicoanalisi, un attributo funzionale dell'Io, appartiene fallimenti.Fra le incapacità di amare emerge l'ampia gamma delle gelosie patologiche, da quelle in cui prevalgono i ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] vengono denunciati anche dal modellato morbido e dalla gamma cromatica sofisticata della figura di Cristo, eseguita della Maddalena dimostra infatti che la sua arte costituì punto di partenza e di orientamento per i migliori pittori fiorentini ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] Longhi formulò fin dagli anni 40 (1979, p. 17).
Un punto di tangenza con l'Assereto può essere, semmai, un'altra comune esperienza insistenti analisi veristicamente tipologiche dei manigoldi, la gamma cromatica calda e luminosa che impreziosisce la ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] note basse, piuttosto che sulle alte, dell'ampia gamma di cui il magistero vichiano disponeva; riguardò, allievo la propensione verso gli studi classici, che rimase sempre un punto di forza della sua personalità di letterato; ma, dall'altro, gli ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...