Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] ), sanzionatore di 6 scritture; scala, l'asta dell'alif: 10 punti. Con l'espansione politica e religiosa islamica, in tempi e modi Si possono dare indicativamente, almeno, una triplice gamma di riverberi: 1) adattamento di manufatto originale, ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] nel panneggio - e anche per una più semplice gamma coloristica.Nel 1240, nel monastero femminile di S. un ambito artistico accessibile alla gente comune e quindi dal punto di vista stilistico furono più fortemente connotate dall'elemento locale. ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] l'arazziere disegna al tratto le linee del cartone. A questo punto i fili della catena vengono divisi alternativamente da barre in modo in miniature tedesche. I colori sono puri e in gamma limitata (sette), come in tutti gli esemplari più arcaici ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] manieristici (contrapposti e avvitamenti nelle figure, gamma cromatica a giustapposizioni di dense paste nascita del C., anche tutte le ipotesi sulla sua fase iniziale. Dal punto di vista della biografia culturale la connessione fra il C. e Francesco ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] come ben parve al Bellori, l'A. mostra una gamma ispirata di sentimenti, che va dalla passione nobilmente idealizzata del 281-292), secondo i quali le statue si trovavano a buon punto di fattura sin dal 1644, sebbene il monumento venisse poi scoperto ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] dell'E. e in genere dell'Illirico orientale.Dal punto di vista tipologico merita di essere ricordata anche la basilica propri dello stile bizantino, segnati però da una particolare gamma cromatica. Le prime realizzazioni appartengono ai secc. 9° ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] vengono denunciati anche dal modellato morbido e dalla gamma cromatica sofisticata della figura di Cristo, eseguita della Maddalena dimostra infatti che la sua arte costituì punto di partenza e di orientamento per i migliori pittori fiorentini ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] città anche per tutto il primo periodo della dominazione longobarda.Il punto di svolta nello sviluppo urbano di S. è rappresentato dalla un'addestratissima officina padrona di una variegata gamma di modelli iconografici, non può prescindere infatti ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] venerdì servivano a segnare lo spazio sacro oppure a mettere in risalto dei punti chiave, quali gli angoli dell'edificio, l'ingresso alla m. o Per la decorazione delle m. venne impiegata un'ampia gamma di motivi, di colori e di tecniche artistiche: ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] che l'antica cappella non fosse esattamente orientata e così punto di partenza per tutta la ricostruzione fu di fatto fronte un'altra perfettamente identica. Esse si ispirano a una gamma di modelli che comprende opere franche, l'opus quadratum delle ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...