LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] ombre di vere figure. Tutto ciò veniva dipinto con una gamma di colori smaglianti, lucidi, puri come quelli della oreficeria senese L. e Ambrogio. Ma la datazione segna uno degli altri punti controversi del lavoro del pittore. Volpe (1989, pp. 128 ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] lo raggiunse Paola Levi, moglie di A. Olivetti e fino a quel punto sua segreta compagna di vita; il 30 agosto il prefetto di Matera l'amico seduto in poltrona, reso secondo la gamma azzurrognola e le linee angolate tipiche del pittore livornese ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] religiose e a quadrerie di palazzi, dimostra l'ampia gamma di riferimenti culturali del L. e l'articolata organizzazione dai committenti e per il quale il L. mise a punto una pittura morbida e vibrante, di grande effetto decorativo. Queste ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] policromo a piccole tessere in pasta vitrea è visibile solo in alcuni punti.In origine il pulpito si trovava all'angolo tra il transetto e 'incirca contemporanei, sono comunque meno ricche nella gamma delle varianti di atteggiamento, di gestualità e ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] è evidente, pur rimanendo oggetto di dibattito fino a che punto esso sia una copia di un modello più antico. Le stile sia meno nervoso e più curvilineo e presenti una gamma coloristica dai toni più scuri. Destinati rispettivamente alle abbazie di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] monumentali in Francia nei secc. 12°-13° - sia perché offre tutta una gamma di immagini illustranti le diverse fasi del lavoro agricolo. Altro settore da questo punto di vista di grande interesse è quello delle figurazioni relative alle stagioni ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] mondo delle arti figurative, per via della vasta e complessa gamma di possibilità d'impiego della figura umana, o di parti di scaturirono cataloghi illustrati a stampa che divennero il punto di riferimento di pittori, scultori e talvolta architetti ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] l'esito finale di un percorso iniziato a S. Procolo, il punto più alto della rappresentazione prospettico-spaziale della pittura del Trecento e in rapporti luministici, spiegati attraverso una gamma cromatica preziosissima (Bellosi). Connessa dalla ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] di preparazione dei cibi. Le patate, per es., non vengono solo cotte - cosa necessaria dal punto di vista alimentare -, ma sono trasformate in una gamma variegata di pietanze. La molteplicità di ricette dimostra che i diversi modi di cucinare sono un ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] che si rivelò, semmai, più che in una gamma variata di espressioni artistiche, nell'adattamento di schemi 1989; Pomarici, 1990). Tali acquisizioni, se rappresentavano da un lato il punto di arrivo di una ricerca che percorre tutta l'arte dei C., ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...