ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] il cui uso era limitato da una legge suntuaria. Da questo punto di vista esso contrasta spiccatamente con altri documenti, quali un editto termine generico, applicabile ai produttori di una vasta gamma di manufatti. La deduzione possibile - che gli ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] d'Este, al quale intagliò un sigillo.
A questo punto è possibile un primo bilancio dell'attività del Cellini. per la maestria con cui appaiono stesi gli smalti secondo una gamma di colori preziosamente svariati in modo da coordinare le figure e ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] reperti materiali, essa può fornire una griglia di analisi messa a punto, in origine, per lo studio delle società ancora esistenti, ma delle ricerche si riscontra per lo più una gamma di posizioni intermedie, nelle quali coesistono elementi delle ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] compiuto da W. Kunick (1982), ha dimostrato che dal punto di vista ecologico assumono particolare importanza elevate quantità di luce e diversità di nicchie ecologiche e la presenza di una vasta gamma di specie. In ogni caso le distese erbacee con ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] Pistoia, il rilievo del Bargello rivela un notevole progresso del punto di vista tecnico; l'azione è fissata con grande abilità figlio adottivo, il Buggiano, che fu anche suo erede. La gamma degli interessi del B. è paragonabile a quella di Leonardo ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Ss. Dorotea e Andrea e quella di un donatore. Dal punto di vista stilistico, queste pitture testimoniano una relazione con il Maestro linee parallele, spiraliformi o a ventaglio, una ricca gamma di gradazioni cromatiche su fondo oro e lumeggiature in ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] marmo bianco pigmentate -, comportano una riduzione della gamma espressiva e della resa dei panneggi, ma Tetto), presso Kakopetria, o a Lagudera. Più interessanti da un punto di vista architettonico sono le chiese triabsidate e dotate di più cupole ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] ali si potevano trovare una stella a sei od otto punte, un monogramma cruciforme di invocazione, oppure il nome del proprietario questa iscrizione appare normativa.Con l'ampliarsi della gamma di santi personaggi scelti per essere rappresentati sui ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] monumento in cui la sua vita trascorsa ha trovato indimenticato punto di riferimento reale: sommamente, qui il "bel San Giovanni era tra i prodotti più richiesti in tutta la gamma dei modelli graficolibrari, anzi addirittura costituiva il testo per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] costruzione di un'opera pubblica. Fino a qual punto però queste diversità erano anche di ordine epistemico? più spesso è probabilmente utilitas, ma va detto che la gamma semantica di questo termine non coincide necessariamente con quello della nostra ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...