VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] , precisamente nella Madrid calderoniana delle imprescindibili tragedie del punto d'onore. Tono generale già bigiastro, atmosfera con del realista classico, pittore insuperabile, colorista di gamma fredda basata su infinite armonie di grigi.
Le ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] .
Tuttavia, a mano a mano che si esamina la gamma di interventi, da quello di conservazione a quello di manutenzione in tal modo diviene fulcro della ricerca, oltre che punto di riferimento privilegiato per tutti gli interventi in qualche modo ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] 21° sec. si è assistito a un cambiamento profondo delle diverse gamme d'intervento su un tema che si confronta con la natura stessa e culturali che si sovrappongono stabilendo tensioni utili dal punto di vista progettuale. In tale ambito si sta anche ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] e carichi, che precedentemente erano i colori dominanti, una gamma cromatica più chiara, i cui colori principali sono il bianco ad attribuire tutto ciò che può sembrare il lavoro migliore dal punto di vista estetico - a seconda dei gusti in un dato ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] immagine di S. Nazaro di Hannover (Kestner-Mus.), è uno dei punti sui quali si appoggia l'ipotesi seducente di una provenienza lombarda del seconda metà del sec. 13°, dove una gamma cromatica sfumata e luminosa ammorbidisce le forme neoellenistiche, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] felice per la sua fruizione, che, di norma, può contare su punti di stazione troppo lontani per consentire di cogliere tutta la forza e la al mosaico del nartece; infine l'apertura verso una gamma cromatica densa e severa, frutto di una scaltrita ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] umano, che copre una vasta gamma di valori estetici e simbolici che saranno punti di riferimento tanto per le civiltà e diffuso a Giava fin dal 1000 d.C., il wayang rappresentava il punto d'incontro fra il mondo dei vivi e quello dei morti, le cui ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] parte della cinta di Filippo II Augusto è ancora visibile in diversi punti della città e gli scavi archeologici e i lavori condotti a P , la scultura e l'arte del vetro.Anche la gamma cromatica si modificò sensibilmente, in primo luogo nella scultura ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che per gli obiettivi che si propone, benché affascinante da un punto di vista culturale, risulta assai poco utilizzabile in pratica. I che ne deriva è applicabile a una vasta gamma di problemi in differenti campi della pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] genericamente diffuso in area merovingia e insulare e la gamma coloristica è assai ristretta nell'uso esclusivo del rosso, Gerone. Il codice di Illino rappresenta in qualche modo il punto di avvio di questa seconda fase, in cui si collocano ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...