INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] molto tempo in Francia e i matrimoni dinastici estesero la gamma dei contatti della Corona inglese con l'Europa. La consorte visibile nel recoinage di Edoardo I del 1279, messo a punto da tre maestri con esperienza maturata sul continente, Uberto ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] non siano in grado di assicurare adeguati risultati né dal punto di vista sociale né da quello economico.Entrambe queste convinzioni difficoltà interessano ora, sia pure selettivamente, una gamma più vasta di gruppi sociali, coinvolgendo anche settori ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] 31 e 32).
Il termine Śilpaśāstra ha una vasta gamma di significati divergenti; esso, infatti, insiste sull'aspetto più antico) in cui il tema dell'architettura sia discusso dal punto di vista tecnico, è un celebre trattato astrologico, la Bṛhatsaṃhitā ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] di un secondo piano, verosimilmente provvisto di un loggiato. Dal punto di vista tecnico sono da sottolineare l'uso di mattoni disposti nella una struttura palaziale creano una ampia gamma di soluzioni architettoniche che è difficile suddividere ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , come quello, pure esagonale, di Pombia (prov. Novara).Dal punto di vista architettonico sono stati sottolineati i legami di S. Paolo . Per nominare tutto ciò e altro ancora, come la gamma dei colori chiari e trasparenti e le ombre mobili e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] , mattoni crudi o cotti, esistette un'ampia e diversificata gamma di abbinamenti e di tecniche di utilizzo dei materiali. L , che erano poi curvati sino a farli coincidere in un punto centrale; in altri casi l'intelaiatura era formata da una ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] bordava due lati dell'agorà. Per la conoscenza della casa ellenistica punto di partenza è stato per lungo tempo la descrizione di Vitruvio ( restituito per il IV sec. a.C. una vasta gamma di tipologie abitative: case modeste di due vani a pianta ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] modanature, estende prima del 1200 il repertorio e quindi la gamma dei modelli (volte a costoloni dal 1220 ca.; imitazione del Il duomo di Bamberga, insieme a quello di Magdeburgo, fu il punto di partenza sia per la chiesa parrocchiale di S. Sebaldo a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] riportato alla luce decine di ami e una vasta gamma di utensili e di tracce collegate alla loro lavorazione fondazione che ingloba la base di un palo di legno. Il punto focale dei villaggi Maori è costituito tradizionalmente dal marae, uno spazio ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] i particolari e per la complessità della lavorazione, al punto che la filigrana della patena di Derrynaflan è difficilmente e mediterranei.Il Libro di Kells riunisce l'intera gamma dei motivi presenti nell'arte insulare, introducendo nel contempo ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...