PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] fabbrica ed è finalizzato alla realizzazione di un tipo o di una gamma di tipi edilizi, da fornire ''chiavi in mano'', cioè completi e design e deve essere in grado di mettere a punto prototipi su cui effettuare le prove delle capacità prestazionali, ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] amministrativi (Viterbo e Rieti), i soli dotati di una gamma sufficientemente completa di servizi di rango elevato, e su un del sistema frusinate, il cui reddito pro capite sale da 90 punti percentuali nel 1980 ad appena 90,3 nel 1990, tendendo a ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] stagnazione del reddito, il tasso di disoccupazione aumentò solo di un punto, rimanendo intorno al 3%.
A partire dalla fine del 1982 è . C. Eklundh (n. 1944) ha trattato una gamma molto ristretta di temi, dipingendo figure umane (soprattutto teste ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] per oltre due terzi dai fiumi. La variata gamma di materie prime ha contribuito, specie a Bogotá e Sessanta, si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i punti di riferimento formale: A. Obregón (n. 1920), E. Grau (n. 1920 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di controllo a scala mondiale. Pur avendo una gamma completa di funzioni, la vera specializzazione delle c. per dissimulare la sua reale struttura e le sue vere finalità. Da questo punto di vista pensare la c. è una vera e propria arte più che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] anni recenti. L'agricoltura, che mantiene un suo punto di forza nella diffusione delle cooperative, costituisce un quadro delle relazioni regionali ed è favorito da un'ampia gamma di attrezzature ricettive, da buone strutture congressuali e da una ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] più libero e ricco valendosi di nuovi tessuti e di nuovissime gamme di possibilità, come ad esempio quelle svariatissime offerte dai tessuti a di serie, sia dal punto di vista funzionale, tecnico ed estetico, sia dal punto di vista economico.
Canoni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] .
Tuttavia, a mano a mano che si esamina la gamma di interventi, da quello di conservazione a quello di manutenzione in tal modo diviene fulcro della ricerca, oltre che punto di riferimento privilegiato per tutti gli interventi in qualche modo ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] 21° sec. si è assistito a un cambiamento profondo delle diverse gamme d'intervento su un tema che si confronta con la natura stessa e culturali che si sovrappongono stabilendo tensioni utili dal punto di vista progettuale. In tale ambito si sta anche ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] che per gli obiettivi che si propone, benché affascinante da un punto di vista culturale, risulta assai poco utilizzabile in pratica. I che ne deriva è applicabile a una vasta gamma di problemi in differenti campi della pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...