GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] alla separazione dal marito, costituì per lui un sicuro punto di riferimento.
Terminato nel 1892 il sostegno economico del di Mentre l'esilio dura. Rispetto alla plaquette precedente la gamma tematica e tonale del G. si allargava a zone finora ...
Leggi Tutto
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino
Maria Cristina Rossi
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] Firenze, Ss. Annunziata, vol. 694, c. 75r), è il punto di partenza dal quale emergono alcuni caratteri morfologici e stilistici di Ricciardo: si individuano anche attraverso il panneggio e l’accurata gamma cromatica. L’armonia della pagina è data dai ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] nella cultura postcaravaggesca romana. Semmai i prodromi della nuova pittura del Settecento sono visibili nell'impiego di una gamma coloristica in più punti addolcita e nell'uso di una luce radente che porta a risultati quasi di chiarismo. Non per ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] e prezioso collaboratore del bellunese G. Diziani, a tal punto che la critica ha faticato non poco a distinguere le più notevoli, il cui pregio è la brillante organizzazione della gamma cromatica e il tentativo di affrancarsi da Diziani in direzione ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] Marco. Di Giovanni Battista restano però pochissime opere, al punto che rimane una figura ancora inesplorata. Senza dubbio è prospettiva; poco diversificate risultano le espressioni, la cui gamma si riduce al consueto repertorio di occhi rivolti al ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] e la misura di raggi luminosi, ultravioletti, X o gamma, in L'Energia elettrica, XIX [1942], pp. 422 Minerva medica, XLVI [1955], pp. 44-68) per la messa a punto della prima bomba al cobalto italiana e successivamente con l'ospedale di Padova. Non ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] di Gurvitch, in collaborazione con Brunetti), mise a punto una versione notevolmente migliorata dei contatori di Rajewski, -berillio edel valore della sezione d’urto media di raggi gamma duri del radio nella liberazione di neutroni da matrice di ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] radiazione cosmica, e dell’astronomia nelle bande X e gamma. I risultati più notevoli furono le importanti partecipazioni ai 1981) il gruppo del quale Tanzi faceva parte mise a punto una tecnica che, utilizzando il ritardo tra la variazione del ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo Settimio
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] seguente la FARFISA si aprì a un’ampia gamma di prodotti, soprattutto elettrici ed elettronici: pianoforti, lasciate le linee di produzione più tradizionali, mentre la messa a punto dei nuovi modelli fu concentrata in una fabbrica inaugurata a sud di ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Guido
Mario Perugini
RAMAZZOTTI, Guido. – Nacque a Roma il 7 dicembre 1917, da Ausano e Anita Magnani. Fu erede di quinta generazione di una famiglia di imprenditori attivi nel settore liquoristico.
Il [...] della società. Nominato amministratore delegato nel 1938, puntò fin da subito sul rafforzamento dell’immagine dell’azienda venne avviata una politica di estensione e di differenziazione della gamma di prodotto, che alla fine del decennio arrivò a ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...