Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] , l'individuazione di questi ultimi rappresenta un punto importante nell'ambito della normativa fallimentare, specialmente questo indirizzo. Il decreto con cui viene aperta la procedura fissa la data di cessazione dei pagamenti, la quale non può ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] ed il 1391. Infine, il Cortese ha di recente fissato come periodo dell'intervento normativo arborense i mesi che vanno dalla i sardi dai quattordici ai sessant'anni perché si presentassero ai punti di raduno con le armi e viveri per venti giorni. La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] ECU (European Currency Unit): una moneta-paniere composta da quantità fisse delle valute dei paesi della Comunità. L'ECU è il for the Study of Economic and Monetary Union, 1989). Punto centrale del rapporto del Comitato, noto come Rapporto Delors, ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] mosse i suoi passi il futuro equilibratore della Morale, si trovava allora, come scrive il Giannone, "nell'ultimo punto di perfezione". Metodo e indirizzi fissati da Francesco d'Andrea, che, dal 1650 in poi, si trova a capo di ogni iniziativa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] del diritto non viene più intesa come mero precedente (sul punto specifico, Colloquio con i giuristi, in Scritti giuridici in Ed è un valore molteplice e variabile, non univoco e fisso, poiché esso è intrinseco non della testimonianza in se stessa, ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] Città libera - e in commissione si oppose alla maggioranza che fissò circoscrizioni elettorali regionali e un "quorum d'efficienza" di 1/ singola classe sociale giunta al potere, bensì come punto di arrivo di una tradizione giuridica secolare, poiché ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] della corte nella controversia religiosa fu completamente rovesciata, al punto che uno dei primi atti di governo del reggente il B. pensava già da molto tempo, l'occhio fisso probabilmente alle opere dello zio Guido, ed era andato raccogliendo ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] della penisola; esso rappresentò, pertanto, un punto di riferimento costante per quegli studiosi successivi - [1882], pp. 425-37; poi in Studi, pp. 44-63) fissò agli anni 1112-1117 la prima apparizione della magistratura consolare nella città lombarda ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] Al ritorno appunto da questo primo viaggio, nel 1414, egli fissò la sua residenza a Savona, dove visse per alcuni anni, carteggio di G. A., dove sono riassunti e in qualche punto corretti i risultati delle indagini precedenti. Per quanto riguarda in ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] Ha sostituito la concessione edilizia, anche se solo dal punto di vista meramente terminologico. Attraverso il ricorso a meno abbienti o per quelle che, dotate di un reddito fisso da lavoro dipendente, non potrebbero reperire un’abitazione ai prezzi ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...