Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] una tale ampiezza e le economie si sono rese a tal punto interdipendenti, che non è più possibile un ritiro dal sistema.
Oggi che la valuta di ogni paese dovrebbe avere un qualche rapporto fisso e stabile con le valute di tutti gli altri paesi, e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] deve basarsi sul Tao, su fattori morali o spirituali. Il punto cruciale qui è la "completa armonia" che deve realizzarsi fra singoli, dato che fra cose di natura diversa non si può fissare alcun vero rapporto" (Il contratto sociale, Bari 1956, pp. ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] al ruolo di maestro, tramite il pagamento di una cifra fissa (benintrada) e l'esecuzione di una prova. In effetti, avrebbe dovuto trovare sede fuori Venezia, sul fiume Sile. A questo punto si aprì un duro conflitto tra l'Arte dei tintori da un ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Bistort, Il Magistrato alle Pompe, pp. 31 ss.
APPENDICE
CALCOLO DEI PATRIZI IN SERVIZIO, 1400-1540
Sono Stati fissati quattro punti di osservazione. Il primo ed il quarto, 1400 e 1540, sulla base di considerazioni di ordine storiografico relative all ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] . Le singole iniziative erano piccole non solo dal punto di vista del giro di affari, ma anche in Y′ cresce col tempo. Supponiamo per semplicità che ci sia una relazione fissa tra le dimensioni dello stock di capitale K e la capacità produttiva Y ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] primo luogo si fece sempre più chiaro che in nessun punto della storia osservabile c'è qualcosa di permanente o che abbia la sua ragion d'essere nella realizzazione di un insieme fisso di fini è relativamente malleabile e plastico; può essere usato ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 12; 1987, n. 5, pp. 2-16). Del resto, i settori di punta variano da Stato a Stato anche nell'ambito della CEE (v. Aaronovitch e Samson, Infatti, la quota percentuale di investimenti in titoli a reddito fisso in lire italiane, pari all'8,2% nel 1970, ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] un albergo o in una bottega del caffè. A Bruges il punto di ritrovo era il palazzo di una famiglia di banchieri (che Stati Uniti d'America, il numero (massimo) di operatori è fissato in via autoritaria. A quanto consta, soltanto la Svizzera non ha ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] dei beni e dei servizi prodotti. I prezzi sono infatti fissati frequentemente al di sotto dei costi, e alle volte notevolmente La potestà finanziaria non può essere assoluta e arbitraria al punto da divenire una tirannia (v. Griziotti, 1953).
È ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di lavoro nel Novecento non provengono dal macchinario. Il punto di partenza sta nell'osservazione fatta da Taylor durante il 'ingresso separato, la mensa riservata e lo stipendio fisso. Occasioni per riaffermare l'orgoglio del produttore furono ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...