• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2082 risultati
Tutti i risultati [2082]
Fisica [203]
Biografie [217]
Matematica [162]
Economia [140]
Diritto [151]
Arti visive [149]
Storia [135]
Temi generali [140]
Medicina [88]
Biologia [85]

PADOVA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PADOVA, Ernesto Luca Dell'Aglio - Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] di Padova in campo meccanico è costituito dallo studio del moto di rotazione di un corpo rigido attorno a un punto fisso, dove apportò vari contributi sia prima che dopo le fondamentali ricerche di Sofia Kovaleskaja (Sul moto di rotazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GREGORIO RICCI-CURBASTRO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA, Ernesto (1)
Mostra Tutti

GUIDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Alessandro Giuseppe Ciampaglia Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] "G.A.", che venne collaudato a terra e in volo ma non ebbe seguito (cfr. Risultati di prove a punto fisso condotte sopra modelli di elica sostentatrice per elicottero, in Rendiconti tecnici della Direzione superiore del Genio e delle costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RENDIMENTO TERMICO – GALILEO FERRARIS – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDONI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

D'ALFONSO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALFONSO, Cesare Agostino Macrì Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] del Mezzogiorno con la fondazione nel 1925 dell'Ovile nazionale di Foggia. Questa istituzione ha rappresentato un punto fisso di riferimento, oltre che per studiosi italiani e stranieri interessati ad approfondire le conoscenze sull'allevamento ovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trasformazione geometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione geometrica trasformazione geometrica corrispondenza biunivoca che associa a ciascun punto di un piano (o dello spazio) un punto dello stesso o di un altro piano (o spazio). In termini [...] in sé stessi. Un elemento unito è detto elemento fisso della trasformazione geometrica se resta unito punto per punto. In particolare si dice: • punto unito o punto fisso di una trasformazione geometrica T, ogni punto P tale che T(P) = P. Per esempio ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TRASFORMAZIONE LINEARE – GEOMETRIA PROIETTIVA – GRUPPO FONDAMENTALE – OPERAZIONE BINARIA

ubi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ubi Avverbio di luogo usato, nella forma latina e in accezione tecnica, a indicare la categoria locale; più propriamente, u. denota la determinazione di un corpo conseguente al fatto che esso è circoscritto [...] due passi del Paradiso in cui è esplicito il riferimento a Dio. Si tratta di XXVIII 95 Io sentiva osannar di coro in coro / al punto fisso che li tiene a li ubi, / e terrà sempre, ne' quai sempre fuoro; e XXIX 12 io l'ho visto / là 've s'appunta ogne ... Leggi Tutto

oceanologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oceanologico oceanològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanologia] [GFS] Misurazioni o.: sono quelle, fisiche e chimico-fisiche eseguite sulle acque oceaniche, e, in senso lato, sull'oceano nel suo insieme, [...] un correntometro, strumento che dà l'intensità della corrente e, in genere, anche la direzione di essa in detto "punto fisso". Il secondo metodo è la modalità lagrangiana, basata, per una particella di fluido, sull'osservazione di oggetti alla deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

logica combinatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica combinatoria logica combinatoria locuzione utilizzata in due diverse accezioni: • per indicare un modello di calcolo logico introdotto nel 1920 dal matematico ucraino M.I. Schönfinkel (combinatory [...] con il simbolo T e definito dalla formula ((Tx)y) ≡ (yx); • il combinatore punto fisso: è indicato con il simbolo Y e, se applicato a un termine ƒ, rappresenta il punto fisso di ƒ come espresso dalla formula (Yƒ ) ≡ (ƒ(Yf )). Si può dimostrare che ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA → DIMOSTRAZIONE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE FUNZIONALE – LOGICA INTUIZIONISTA – INFORMATICA TEORICA

CAPPA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPA, Scipione Enrico Ferri Nacque a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo degli studi secondari, alla ricerca scientifica, il C. si laureò a Torino in ingegneria meccanica. Nel 1881 [...] grafica della radice cubica d'una data retta. Tale curva era data dalla proprietà di avere ogni suo punto distante da un punto fisso di una quantità, che rappresentava la reciproca della proiezione di tale distanza sopra un asse passante per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fase, diagramma di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fase, diagramma di Matteo Pignatti In matematica, strumento grafico utilizzato per studiare le proprietà dinamiche delle soluzioni di equazioni differenziali (➔ differenziale) o alle differenze finite [...] , e δ il tasso di deprezzamento del capitale stesso. Il livello del capitale di stato stazionario è determinato dal punto fisso associato all’equazione differenziale, che si ottiene quando k′(t)=0, ossia quando il risparmio per investimenti, sf(k ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – EQUILIBRIO ECONOMICO – CURVA DI DOMANDA – MATEMATICA

Arrow-Debreu, modello di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Arrow-Debreu, modello di Domenico Tosato Schema teorico di economia competitiva, analizzato negli anni 1950 da K.J. Arrow (➔) e G. Debreu (➔) allo scopo di fornire una dimostrazione rigorosa dell’esistenza [...] , la dimostrazione di esistenza di una soluzione, in generale non unica, si fonda su un’applicazione del teorema del punto fisso (➔) di S. Kakutani. Nel lavoro del 1954 (Existence of an equilibrium for a competitive economy, «Econometrica», 22, 3) A ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – TEORIA DEI GIOCHI – MANO INVISIBILE – ECONOMISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 209
Vocabolario
fisso
fisso agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare¹
puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali