• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2082 risultati
Tutti i risultati [2082]
Fisica [203]
Biografie [217]
Matematica [162]
Economia [140]
Diritto [151]
Arti visive [149]
Storia [135]
Temi generali [140]
Medicina [88]
Biologia [85]

ellisse

Enciclopedia della Matematica (2013)

ellisse ellisse curva piana chiusa, non intrecciata, priva di punti all’infinito; può essere ottenuta come luogo dei punti del piano tali che la somma delle loro distanze da due punti fissi, detti fuochi, [...] risulti costante, o equivalentemente come luogo dei punti del piano le cui distanze da un punto fisso detto → fuoco e da una retta fissa detta direttrice sono in un rapporto costante e < 1. La costante e è detta eccentricità dell’ellisse e, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – CONO CIRCOLARE – CIRCONFERENZA – ECCENTRICITÀ – CURVA PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellisse (3)
Mostra Tutti

fuoco

Enciclopedia della Matematica (2017)

fuoco fuoco in geometria piana, particolare punto riferito a una → conica usato per definire la conica stessa. Ogni conica, infatti, può essere definita come luogo geometrico dei punti tali che il rapporto [...] delle loro distanze da un punto fisso detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice abbia un valore costante e (detto eccentricità). La polare di un fuoco è la direttrice associata a quel fuoco. Una conica possiede al più due fuochi reali. L’ ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – FUOCO DELLA PARABOLA – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ORDINATE – GEOMETRIA SOLIDA

inversione circolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

inversione circolare inversione circolare in geometria, corrispondenza del piano in sé stesso tale che, fissati un punto O del piano (centro di inversione) e una costante k > 0 (costante di inversione), [...] in comune due vertici opposti. Si impernia al piano uno dei vertici del rombo con i lati maggiori (diventa così un punto fisso nella trasformazione e ne costituisce il centro) e si ottiene una inversione circolare nella quale si corrispondono i ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA – SEMIRETTA – GEOMETRIA

Banach

Enciclopedia della Matematica (2013)

Banach Banach Stefan (Cracovia 1892 - Leopoli 1945) matematico polacco, fu uno dei fondatori dell’analisi funzionale moderna. Ha dato importanti contributi alla teoria degli spazi vettoriali topologici [...] Il suo nome è legato a molti importanti risultati, tra i quali: il teorema di → Hahn-Banach; il teorema di punto fisso (o delle contrazioni) di → Banach-Caccioppoli; il paradosso di → Banach-Tarski (stabilito per la prima volta dai due matematici nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARADOSSO DI → BANACH-TARSKI – SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – TEOREMA DI → HAHN-BANACH – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEOREMA DI PUNTO FISSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banach (2)
Mostra Tutti

diagramma di biforcazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

diagramma di biforcazione diagramma di biforcazione in teoria dei sistemi dinamici, forma di rappresentazione grafica che illustra i punti critici in cui si manifestano situazioni di → caos o → catastrofe, [...] k ≤ 3, per qualsiasi valore iniziale x0 si ha un’orbita che finisce in un punto fisso. In particolare, se k < 1 l’orbita finisce in 0, se 1 ≤ k ≤ 3 finisce in un punto fisso diverso da 0. Se invece risulta k > 3, la soluzione salta da un valore ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONE LOGISTICA – TEORIA DEI SISTEMI – MODELLO MATEMATICO – PIANO CARTESIANO

biforcazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

biforcazione biforcazione in generale, insieme di punti che determina una separazione di una struttura geometrica in più parti o rami. Per esempio, il semiasse negativo reale Re(z) < 0 del piano complesso [...] biforcazioni possono essere di diversi tipi; i casi più significativi sono: • biforcazione tangente (fold): passaggio da nessun punto fisso a due punti, uno stabile e uno instabile; • biforcazione transcritica o cambio di stabilità: si ha quando due ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SISTEMI DINAMICI – PIANO COMPLESSO

banconota

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banconota Valuta cartacea, detta anche cartamoneta, moneta cartacea o biglietto di banca, stampata da una banca centrale e utilizzata come strumento di pagamento comunemente accettato in un determinato [...] uso, in particolare di quelli calcografico e offset-secco. La carta utilizzata contiene un’impronta di filigrana a figura e punto fisso, in cui possono essere inseriti elementi di sicurezza come fili, fibre colorate eccetera. Per i fondi si usano, in ... Leggi Tutto
TAGS: MONETA CARTACEA – BANCA CENTRALE – MONETA LEGALE – CANAPA – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banconota (1)
Mostra Tutti

luogo geometrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

luogo geometrico luogo geometrico insieme di tutti e soli i punti, del piano o dello spazio, che godono di una determinata proprietà. Sono definiti come luoghi molti oggetti dell’ordinaria geometria. [...] la somma delle distanze da due punti fissi (fuochi) risulta costante; la parabola è il luogo dei punti del piano equidistanti da un punto fisso (fuoco) e da una retta fissa (direttrice); l’iperbole è il luogo dei punti del piano per i quali risulta ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI UN SEGMENTO – SUPERFICIE SFERICA – CIRCONFERENZA – PUNTO FISSO – BISETTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luogo geometrico (2)
Mostra Tutti

Pascal, lumaca di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pascal, lumaca di Pascal, lumaca di curva algebrica piana del quarto ordine, che prende il nome dal padre di B. Pascal, Étienne Pascal (1588-1651), magistrato e studioso di problemi fisici e matematici. [...] della circonferenza, nel modo che segue. Siano O e P, rispettivamente, un punto fisso e un punto mobile su una circonferenza di raggio r. Fissata una lunghezza k > 0, siano A1 e A2 due punti distanti k da P e appartenenti alla retta OP. Il luogo ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE POLARI – LUMACA DI PASCAL – CURVA ALGEBRICA – ÉTIENNE PASCAL

triangolazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolazione triangolazione nelle applicazioni topografiche, metodo di rilevamento che permette di localizzare la posizione di uno o più punti sul terreno. Allo scopo si determina una base iniziale, [...] costituita dalla distanza misurata direttamente tra il punto di osservazione e un punto fisso; tale base si assume come lato di un triangolo, possibilmente equilatero, i cui lati formano le basi di successivi triangoli adiacenti. Si determinano poi i ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEI → SENI – SPAZIO TOPOLOGICO – TRIGONOMETRIA – TEODOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 209
Vocabolario
fisso
fisso agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare¹
puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali