• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2082 risultati
Tutti i risultati [2082]
Fisica [203]
Biografie [217]
Matematica [162]
Economia [140]
Diritto [151]
Arti visive [149]
Storia [135]
Temi generali [140]
Medicina [88]
Biologia [85]

MINICH, Serafino Rafaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINICH, Serafino Rafaele Michela Zaupa – Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza. Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] dei corpi rigidi, osservata da Eulero e da M. Chasles nel caso in cui un solido ruota liberamente intorno a un punto fisso. Nella IX riunione, svoltasi nella sede dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, il M. lesse uno scritto già oggetto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINICH, Serafino Rafaele (1)
Mostra Tutti

curva

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] . Assumendo come parametro l’ascissa curvilinea s, cioè la lunghezza del tratto di curva compreso tra un punto fisso (origine) e un punto generico, una curva sghemba può essere rappresentata dalle seguenti equazioni parametriche: x = x(s), y = y(s ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DIFFERENZIABILI – LEMNISCATA DI BERNOULLI – STORIA DELLA MATEMATICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – PUNTO DI DISCONTINUITÀ

coordinata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coordinata coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] semiretta prefissata con origine nel punto fisso (detta asse polare) e la semiretta con origine nel punto fisso passante per il punto considerato (fig. 1); (e) c. polari di un punto nello spazio: presi nello spazio un punto O (detto polo), una retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinata (3)
Mostra Tutti

conica

Enciclopedia della Matematica (2013)

conica conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] risulti costante (se i fuochi coincidono si ha una circonferenza); • la parabola è il luogo dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice, non passante per il fuoco; • l’iperbole è il luogo dei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – PIANO PROIETTIVO REALE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – CLASSI DI EQUIVALENZA

La meteorologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente [...] ebollizione e una dilatazione lineare per la scala. E delle numerose scale termometriche proposte, realizzate sulla base di un punto fisso e uno sviluppo definito – come quella di Gabriel Daniel Fahrenheit – si consolida l’uso di tre tipi: la scala ... Leggi Tutto

parabola

Enciclopedia della Matematica (2013)

parabola parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] coniche o più semplicemente una → conica. È definita anche come luogo dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F e da una retta fissa d, non passante per F. Il punto F e la retta d sono detti, rispettivamente, fuoco e direttrice della ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTRICE DELLA PARABOLA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ARCHIMEDE DI SIRACUSA – ASSE DELLE ORDINATE – COORDINATE POLARI

sfera

Enciclopedia della Matematica (2013)

sfera sfera nell’ordinaria geometria dello spazio euclideo tridimensionale, luogo dei punti dello spazio aventi da un punto fisso C una distanza minore o uguale a una prefissata distanza r > 0. Il [...] doppio in comune; • secante se la distanza tra α e C è minore di r. In tal caso α e Σ hanno in comune tutti i punti di un cerchio. L’intersezione di un piano con una sfera è un cerchio. Se il piano secante passa per il centro della sfera si ottiene ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – SUPERFICIE QUADRICA – COORDINATE SFERICHE – SUPERFICIE SFERICA – TRIANGOLO SFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfera (3)
Mostra Tutti

iperbole

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperbole iperbole curva piana aperta, ottenuta come luogo dei punti P del piano tali che la differenza delle loro distanze da due punti fissi, F1 e F2, detti fuochi, risulti costante in valore assoluto. [...] ellisse e la → parabola, una → conica. Un’iperbole può essere definita anche come luogo dei punti del piano le cui distanze da un punto fisso (fuoco) e da una retta fissa (direttrice) sono in rapporto costante e > 1. Tale rapporto costante è detto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – TRIANGOLO RETTANGOLO – ASSE DELLE ASCISSE – CURVA ALGEBRICA – VALORE ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperbole (3)
Mostra Tutti

similitudine

Enciclopedia della Matematica (2013)

similitudine similitudine termine che indica una relazione di → equivalenza, ma che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ Nel calcolo letterale, è la relazione che si stabilisce tra monomi [...] degli angoli; • i rapporti tra i segmenti. Inoltre, una similitudine che non sia una → traslazione ha sempre un punto fisso, che corrisponde cioè a sé stesso, detto centro della similitudine. Si fa distinzione tra similitudini dirette, che mantengono ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – MATRICE INVERTIBILE – CALCOLO LETTERALE – POLIGONI REGOLARI – MATRICI QUADRATE

omologia

Enciclopedia della Matematica (2013)

omologia omologia termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ In geometria elementare, si dicono vertici omologhi i vertici di due angoli congruenti in due triangoli simili, e lati [...] ad angoli congruenti. ☐ In geometria proiettiva, l’omologia è una particolare → omografia, tale che ogni punto e il suo trasformato sono allineati con un punto fisso U detto centro dell’omologia. È detta anche omologia proiettiva perché è il più ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSI SIMPLICIALI – GEOMETRIA PROIETTIVA – SIMMETRIA CENTRALE – GRUPPI DI OMOLOGIA – SPAZIO TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omologia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 209
Vocabolario
fisso
fisso agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare¹
puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali