MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] i più singolari, ancora, alcuni capitelli di S. Urbano ad Apiro, ispirati a scene di caccia e di tornei cantate dalle di stile piatto bizantineggiante, ma assai interessante dal puntodi vista iconografico; il portale situato nella zona absidale di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal puntodi vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] oltre che la funzione, di una vera e propria corte, in sostituzione di quella bizantina, e, dal puntodi vista delle strutture, a e singolari si colloca l'attività costruttiva promossa nell'ambito dell'edilizia civile dai sovrani normanni di Sicilia ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] uomo diventa nella spogliazione di tutti i tradizionali attributi il vero puntodi resistenza contro ogni tipo di sopraffazione" (v. del men bello e dell'irregolare (ecco perché singolarità come i ‛mostri' di Bomarzo non ebbero alcuna eco tra noi e ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] di esse dal puntodi vista artistico sono di scarsa qualità.La copia più antica di una cosmografia illustrata in persiano non è quella di [Le meraviglie del creato e le singolarità delle cose esistenti], a cura di Faruq Sa'd, Beirut 1977.
Letteratura ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] sempre unito un battistero - che risulta anche il puntodi riferimento per la conclusione del catecumenato - almeno fino non rispondono a una struttura costante e avrebbero la singolaritàdi ospitare vasche battesimali a cielo aperto (b. delle ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] , al quale intagliò un sigillo.
A questo punto è possibile un primo bilancio dell'attività del di originalità, come un, libro contemporaneo, in concorrenza con una massa di scritture autobiografiche e memorialistiche tutte indiziate disingolarità ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] alla periferia occidentale del borgo, venne eretto il monastero premostratense di Strahov.Sulla riva destra della Moldava un elemento disingolarità è rappresentato, dal punto vista urbanistico, da un'ampia fascia che collega la Malostranské námĕstí ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] 'imperatore Federico II, benché non sia possibile cogliere diretti puntidi contatto con la scultura pugliese della prima metà del sec Bevagna. La singolarità sta però nell'intento rappresentativo che caratterizza l'esempio perugino, di cui si deve ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] della Madonna di Siena, di quella di S. Maria dei Servi a Orvieto, del paliotto di Vico l'Abate. Singolarità nei procedimenti di Frugoni - avente come puntodi riferimento il generalato di Giovanni da Parma (1247-1257) e il Tractatus de miraculis di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] spartizione, appare modificata, in questa versione, sia dal puntodi vista dimensionale sia coloristico. Sono queste varianti a far di Marte) col connesso vagheggiamento della crociata antiturca, risaltano per singolarità e perché notevoli al fine di ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...