Gilson, Étienne
Augusto Del Noce
Filosofo (n. a Parigi nel 1884), professore alla Sorbona, poi al Collegio di Francia, accademico di Francia. Ha dedicato a D. i seguenti studi: Dante et la philosophie, [...] dell'azione. Il punto centrale della filosofia dantesca sarebbe l'avvertimento della connessione tra autonomia del temporale dallo spirituale e della filosofia dalla teologia. L'assunto gilsoniano di cercare la singolarità della filosofia di D. lo ...
Leggi Tutto
nichilismo
Termine comparso (nella forma ted. Nihilism) in Germania negli ultimi anni del Settecento nel corso del dibattito sull’esito della filosofia kantiana ed entrato ampiamente in circolazione [...] distruzione di ogni oggettività del sapere e chiusura dell’uomo nella singolarità della sua coscienza, senza nessuna possibilità di trovare , ha costituito e costituisce ancora un punto essenziale di riferimento proprio per il carattere radicale delle ...
Leggi Tutto
VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] pitture del portico e della tribuna di quest'ultima chiesa e i dipinti di V., al punto che è possibile ipotizzare un'esecuzione in Emmaus (Lc. 24, 13-35) la singolarità è costituita dal gesto di Cristo che eleva solennemente un mezzo pane spezzato. ...
Leggi Tutto
Kurutta ippeiji
Mariann Lewinsky
(Giappone 1926, Una pagina di follia, bianco e nero, 104m a 18 fps, 59m nella versione sonora del 1971); regia: Kinugasa Teinosuke; produzione: Kinugasa Teinosuke per [...] […]; l'arte è un mezzo per sperimentare il farsi di una cosa". Nella singolarità dei suoi artifici espressivi, il film è al tempo ) e collaboratore alla sceneggiatura, che fu messa a punto soltanto a riprese terminate. Per motivi finanziari, dopo ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri.
Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] dà prova di acutezza di giudizio e singolaritàdi pensiero. Il poema omerico, e in genere i poemi del mondo antico compresi quelli di Ossian, processo, fu attratto di nuovo dalle promesse di un vantaggioso commercio di grani, al punto che si trasferì ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] , la più generale soluzione dell'equazione delle onde con una unica singolarità isolata in un punto prefissato durante un dato intervallo di tempo (Sulle singolarità isolate delle relazioni dell'equazione delle onde, in Memorie d. Acc. naz. d. Lincei ...
Leggi Tutto
Testimonianze conclusive. Attualità di Venezia
Paolo Costa
I prodromi ideali del nostro Risorgimento sono ravvisati nella maturità del movimento illuministico, mentre il suo primo compimento si attua [...] suonò come condanna inappellabile, il principio della fine. Al punto che, per «salvarla», si pensò non restasse che «adeguarla un «ritorno a Venezia».
Alla singolarità del retaggio storico veneziano, alla civiltà di cui Venezia e la sua laguna ...
Leggi Tutto
ellittico
ellìttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ellisse "che riguarda l'ellisse"] [ALG] [ANM] Qualifica che in vari casi discende dalla proprietà dell'ellisse, che la distingue dalle altre coniche, di [...] altre singolarità che poli nella parte finita del piano complesso e sia analitica altrove: v. funzioni di variabile retta che sia parallela a una retta data e passi per un punto dato: → riemanniano: Geometria riemanniana. ◆ [ANM] Integrali e.: ...
Leggi Tutto
critico
crìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. criticus, dal gr. kritikós "inerente al giudicare"] [LSF] Qualifica attribuita al valore di una determinata grandezza quando esso sia un valore limite, [...] . ◆ [MCS] Esponenti c.: numeri puri caratterizzanti la natura della singolarità della dipendenza di varie grandezze termodinamiche da altre in prossimità del punto c. di una transizione di fase: v. esponenti critici. ◆ [MCS] Fenomeni c.: v. fenomeni ...
Leggi Tutto
singolare
singolare [agg. Der. del lat. singularis "proprio di uno solo"] [LSF] Di ente che si comporta in modo diverso dal normale, che presenta eccezioni rispetto a qualche proprietà, in contrapp. [...] uno e un solo oggetto o individuo. ◆ [ALG] [ANM] Punto s.: (a) di una curva, una superficie o, in generale, una varietà, un punto costituente una singolarità (punto doppio, multiplo, di discontinuità, ecc.): v. curve e superfici: II 75 e; (b ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...