Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] di notevole singolarità, dovendosi osservare che questo fenomeno di ininterrotta sussistenza di plurimi stati di emergenza nazionale di Association, Chicago, 7-10.4.2005, 4).
Il puntodi partenza è che judicial review non vuol affatto dire judicial ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] , nella soluzione di problemi e nella proposta di nuovi puntidi vista. Tuttora di discrepanza, pur correggendone talune generalizzazioni.Molti casi di innovazioni creative in personalità di spicco hanno attirato l'attenzione su singolarità ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] addetti ai lavori, compreso Croce, come un necessario puntodi ripartenza.
A partire dai primi anni del Novecento trasformate nelle scuole di avviamento professionale. Proprio la loro singolarità e modernità di impostazione le rese di fatto poco ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] al momento della decisione, il puntodi vista dell’organo di vertice della giurisdizione amministrativa.
Probabilmente, dovere del giudice di esaminare sia il ricorso principale, sia quello incidentale, nonostante la singolarità della situazione che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] era che "per studiare nello spazio ordinario R3 una configurazione di n+1 punti, o una curva, o una superficie 2-dimensionale che possiede certe singolarità, è utile in molti casi cercare anzitutto una configurazione o un dominio a 1 o 2 dimensioni ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] Barocco, 2009) cui si affianca per puntodi stile il Martirio di santo nel Belvedere di Vienna (da ultimo: Lattuada, 2015). e capriccio: singolarità e ambizioni da spiegarsi con la conoscenza più che probabile di progetti di residenze principesche ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] a vedere" e un "dare a capire": essa non si limita a rappresentare una porzione di mondo, ma la predica e la soggettivizza a partire dal puntodi vista di un'istanza narrativa. Il film appare dunque ad Aumont come una donazione a tre livelli: esso ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] esprimono, l’uno da un puntodi vista oggettivo, mentre l’altro da un puntodi vista soggettivo, il medesimo fenomeno erede. Soltanto il secondo consente di segnare la linea capace di determinare la singolarità della prima, altrimenti destinata a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] un grosso credito e divenne un preciso puntodi riferimento culturale. Secondo il maggior biografo del al figlio Silvio come libro di studio.
Già la suddivisione dei sette libri della Poetica presenta alcune singolarità. Nei titoli delle varie sezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] un puntodi riferimento essenziale per i vari tentativi di costruzione di storia letteraria e di riflessione su di essa metafisico, che rende singolarmente animato e vibrante il percorso storico.
Le più varie linee di questo orizzonte storico della ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...