Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] primarie, sull’evidente allusione di potenza che evocano da sempre dolmen, obelischi e monoliti. Dal nostro puntodi vista, però, l’aspetto forza del vento, il grado di riciclo dei rifiuti). Mentre singolarmente queste condizioni erano state da anni ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] corrispondenza continua tra i puntidi X e quelli di Y e una, inversa della prima, tra i puntidi Y e quelli di X. Un po in cui viene raggiunto un controllo così preciso delle singolarità che si producono in equazioni alle derivate parziali non ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] proprio carro da guerra. Nella necropoli di Recanati emergono dal puntodi vista strutturale due elementi di caratterizzazione: la presenza di un ripostiglio, a lato della fossa, per la deposizione di una grande olla e di altri vasi del corredo e un ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] ma sono generate dal processo di indagine, ovvero da quel discorso che, considerato da un puntodi vista operazionale, opera su simboli sottolineare come all’espressione andasse attribuita una singolarità più forte che non la semplice individuazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] altro non sarebbe che ‘rinuncia’ a sostenere il proprio puntodi vista e pietas verso quello altrui. Così il cristianesimo (e alla
possibilità di essere interpretata in mille modi diversi senza che la sua irriproducibile singolarità ne risulti ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] di creare delle classi di espressioni, perché in tal modo si verrebbe a tradire la singolarità irripetibile di scritta in lingua italiana, e ha il suo puntodi forza in una larghissima conoscenza di prima mano dei testi fondamentali dell’estetica, ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] sempre meno le sembianze di rito a prova contratta; il tutto, con l’ulteriore singolarità rappresentata dal fatto che, documento, infatti, ben può essere frutto di diversi tipi di valutazione pure in puntodi “credibilità” circa la genuinità e la ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] connessi. L’iniziativa, lodevole, si prefigge di animare il web, dal puntodi vista dell’utilizzo nel settore video, al egli utilizza il termine singolarità, preso in prestito dalla fisica, per indicare una specie di orizzonte degli eventi oltre il ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] la possibilità stessa di una critica puramente estetica perché essa muoverebbe da «un puntodi vista astratto, irreale ’individuo nella storia: per Croce «l’individualità e la singolarità cui la conoscenza storica mette capo sono quelle dell’opera ...
Leggi Tutto
eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] presenti uomini non era cosa che, per la sua singolarità, potesse esser passata sotto silenzio. Della loro storia essendo ° sec. a Parigi si svolse fra quanti sostenevano il puntodi vista di Aristotele e coloro che, da quello del cristianesimo, lo ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...