- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] fortemente in discussione la possibilità, dal puntodi vista estetico, di poterne chiarire i confini a partire dalla come irriducibili singolarità che tematizzano – insieme al proprio contraddittorio status di merci dotate di indiscusso prestigio ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] (in realtà s'intende non un'equazione, ma un sistema) di tipo fuchsiano con puntisingolari e gruppo di monodromia dati (correntemente si parla più precisamente di rappresentazione della monodromia).
Quando D. Hilbert propose il quesito nel 1900 ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] di cui la conservazione è d'interesse pubblico per considerazioni storiche, scientifiche, per singolarità o per bellezza pittorica. Dopo il granducato di bellezze naturali e degli oggetti preziosi dal puntodi vista scientifico o storico, seguita dal ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] ' conflittuali. Da quest'ultimo puntodi vista gli iperbeni si dimostrerebbero anche fonte di "dilemmi morali spesso laceranti" delle fusioni olistiche o delle collazioni insiemistiche). La singolarità, dunque, finita nella sua esposizione e in ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] Infine facciamo menzione della teoria di unfoldings, un argomento nella teoria delle singolarità che può essere applicato alla teoria del controllo ottimale. Il puntodi partenza nella teoria del controllo è un sistema di e. d., deterministiche o ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] Rosmini, studente allora di teologia, non meno attratto verso il giovinetto T. dalla potente singolaritàdi quell'anima, umile a stesso lo chiamò periodo anche questo ricco di feconde esperienze e dal puntodi vista letterario e poetico forse il più ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] - da un puntodi vista rigoristico "non singolarità delle varietà algebriche di dimensione superiore a tre, cioè qualcosa di analogo alla possibilità (da tempo dimostrata) di trasformare birazionalmente una curva algebrica in una priva disingolarità ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] navi può presentare qualche singolarità per variazioni estese di latitudine per la diversa temperatura dell'acqua marina.
Dal puntodi vista dei materiali l'argomento di maggiore interesse, origine di continue preoccupazioni e di continue ricerche, è ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] P. Borsellino e altri magistrati, uno dei giudici dipuntadi quel pool antimafia di Palermo che aveva portato a termine il grande processo adeguata della sua singolaritàdi ''fenomeno che fenomeno non è'', manifestazione di tecniche e pensieri ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , retto e largo. Le narici rivolte verso l'innanzi. La punta del naso è all'estremo opposto del tipo precedente, cioè può dirsi quasi assente. Il setto nasale ha spesso la singolaritàdi non arrivare in basso al livello delle ali. La piega palpebrale ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...