CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] spartizione, appare modificata, in questa versione, sia dal puntodi vista dimensionale sia coloristico. Sono queste varianti a far di Marte) col connesso vagheggiamento della crociata antiturca, risaltano per singolarità e perché notevoli al fine di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] la sua nomina a commissario presenta alcuni aspetti disingolarità in quanto la sua posizione politica avrebbe giustificato l’assegnazione di un ruolo ben più rilevante e inoltre, benché imprenditore di successo, egli non aveva alcuna esperienza in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] 'unica superficie chiusa, compatta e orientabile sulla quale è possibile definire un flusso privo disingolarità, una sfera deve avere almeno un punto singolare (risultato detto familiarmente 'teorema della palla pelosa': una sfera non è 'pettinabile ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] singolarità isolate. Lo studio dei fenomeni critici e lo sviluppo della teoria del gruppo di dato dalla sequenza discreta delle operazioni, mentre nelle ordinate è riportato il puntodi arrivo o, nel caso dei giocatori, quanto si è vinto o ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] nullo e la temperatura deve essere fissata esattamente al puntodi Curie. Ogni altro parametro che può essere usato per da un certo numero di transizioni di fase.
Il modello cosmologico del big bang, la singolarità iniziale che corrisponde all' ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] sé, nella sua singolarità, per il contenuto piuttosto che per la forma, senza curarsi di eventuali riscontri (Dionisotti dichiara una verità effettiva da un puntodi vista musicologico e teatrale: le musiche di Philippe Verdelot che accompagnano le ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] . 7°, come puntodi partenza per la conversione dei Frisoni, fu fondata la prima chiesa, costruzione di dibattuta collocazione e che trova la tomba di Bernoldo. Singolari sono qui, come pure nella cripta della chiesa bernoldiana di Deventer, i disegni ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] casato e quello della romanità intesa come punto d'incontro di valori ecumenici, umanistici e cattolici insieme.
A ma semplicemente dal desiderio di apparire eccentrico ed originale; è, in breve, una manifestazione disingolarità ed esotismo" (ibid ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] del moto devono essere considerate al di fuori della varietà spazio-tempo. La tecnica impiegata fu quella di circondare ogni punto nel quale ci si attendeva una singolarità con una piccola superficie e di cercare la soluzione delle equazioni del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] menzionato il carattere schivo di Castiglioni che, unito alle sue singolarità poetiche, fece di lui una figura isolata interruzioni dagli anni Ottanta in poi. Da questo puntodi vista una composizione paradigmatica è Momenti musicali per sette ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...