• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [128]
Storia [86]
Archeologia [62]
Arti visive [50]
Diritto [42]
Matematica [28]
Medicina [26]
Sport [23]
Economia [22]
Temi generali [22]

biforcazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biforcazione Luca Tomassini Termine utilizzato per descrivere situazioni nelle quali soluzioni S=S(λi) di equazioni di varia natura dipendono da uno o più parametri λi (i=1,2...) e sono tali che nelle [...] eterocline, per es., un ciclo limite collide con rispettivamente uno o più punti di sella, ma anche la comparsa di un attrattore strano rientra in questa categoria. Infine, di grande importanza nella teoria è lo studio delle condizioni sotto le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biforcazione (1)
Mostra Tutti

extratributario

NEOLOGISMI (2018)

extratributario (extra tributario), agg. Al di fuori di tributi, tasse e imposte. • Nonostante la «politica della lesina» sia stata inventata nel secolo XIX dalla Destra di Quintino Sella, il centrodestra [...] , Repubblica, 24 novembre 2012, Napoli, p. I) • L’assessore al Bilancio, Paolo Panteghini, nel tracciare il quadro del rendiconto ha spiegato che, dal punto di vista delle entrate, il 2016 è stato caratterizzato, tra l’altro, da un’importante azione ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTINO SELLA – IMU – A2A

craniofaringioma

Dizionario di Medicina (2010)

craniofaringioma Tumore di origine epiteliale, istologicamente benigno, che origina da residui cellulari della tasca di Ratchke (➔ cervello, sviluppo del), nel punto di fusione con l’ipofisi; si trova [...] della massa tumorale per la sua maggior parte o in toto comporta di solito, come per i c. più grandi, la craniotomia. ’avulsione totale dal pavimento del terzo ventricolo o dalla sella turcica. La radioterapia può essere utile per il trattamento ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – DIABETE INSIPIDO – TERZO VENTRICOLO – TERMOREGOLAZIONE – CORTICOSTEROIDI

incapacitante

NEOLOGISMI (2018)

incapacitante p. pres. e agg. Che rende incapace, che impedisce di fare qualcosa. • è vero quanto dice il professor Ugo Fornari, andare dal giudice per la famiglia deve essere stato senz’altro un gesto [...] estremo ma ‒ è il punto ‒ di chi è stata la scelta dell’interdizione? Chi ha suggerito loro di invocare un provvedimento tanto anacronistico e proprio mentre è diventata progetto di legge la bozza di riforma del codice civile (pensata da Paolo Cendon ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – GIORGIO NAPOLITANO – STEFANO RODOTÀ – CODICE CIVILE – PRECARIATO

Sloothaak, Franke

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sloothaak, Franke Caterina Vagnozzi Germania • 1958 • Specialità: Salto ostacoli Nato in Olanda, si trasferì in Germania a diciassette anni presso le scuderie del campione tedesco Alwin Schockemöhle, [...] sella a S. Angelo. Nel 1979 assunse la nazionalità tedesca. È il detentore del record di potenza indoor, avendo superato un muro di su un muro di 2,40 m. Punto di forza della squadra tedesca dal 1985, visse il suo periodo di maggiore fortuna a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

superficie rigata

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie rigata superficie rigata o semplicemente rigata, superficie ottenuta come unione di infinità semplici di rette, ciascuna delle quali è detta generatrice della rigata (→ superficie). Una curva [...] generatrice passante per il punto di contatto. Se il piano tangente in ogni punto di una generatrice è costante , il paraboloide a sella, l’iperboloide a una falda, le superfici formate dalle tangenti a una curva, il nastro di → Möbius. I cilindri ... Leggi Tutto
TAGS: IPERBOLOIDE – PARABOLOIDE – CILINDRO – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie rigata (2)
Mostra Tutti

Skelton, Nick

Enciclopedia dello Sport (2005)

Skelton, Nick Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • Shrewley (Warwickshire), 1957 • Specialità: Salto ostacoli Eccezionale interprete dei canoni dello stile britannico, arrivò ai vertici dopo anni di [...] , fu sempre un punto di forza della squadra. Nel 1995 vinse la finale di Coppa del Mondo a Göteborg (con Dollar Girl). Protagonista di un incidente che sembrava avergli fatto perdere l'uso delle gambe, dopo due anni tornò in sella e si guadagnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mini-massimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mini-massimo mini-màssimo (o mìnimo-màssimo) [ANM] Il minimo tra i massimi di una funzione, qual è, per es., il punto di minima quota (di norma è il punto di valico) della sella tra due vallate tra tutti [...] i punti della sella, visti come punti di massima quota dei possibili cammini da una vallata all'altra. È termine che si usa spec. nella moderna teoria dei giochi. ◆ [ALG] Principio di m.: v. punti critici, teoria dei: IV 630 e. ◆ [ANM] Problemi di m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Riccardo Faucci Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] posizione a favore del macinato, accusando Sella di aver imposto ai mugnai "di consegnare ogni sera agli agenti della finanza l'uomo e non la natura. Il suo misoneismo giunse al punto che, quando il giovane Maffeo Pantaleoni venne a Venezia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – HENRY DUNNING MACLEOD – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ; e il già provato condottiero se n'accora a tal punto da morime, di lì a poco, il 16 ottobre. Ma ferma, in compenso S'è fatto fare - informa Matteo Contugi da Volterra - "una sella da cavalcare colli piedi al collo del cavallo"; ed ogni giorno si fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SEDE APOSTOLICA VACANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 60
Vocabolario
sèlla
sella sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali