• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [597]
Biografie [128]
Storia [86]
Archeologia [62]
Arti visive [50]
Diritto [42]
Matematica [28]
Medicina [26]
Sport [23]
Economia [22]
Temi generali [22]

ANAU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAU H. Mühlestein Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] ruote. Il popolo di Kuban (dal 2600 a. C.), già caratterizzato dall'allevamento di animali da sella, compare in questo supporre che A. sia stato il punto di partenza per la penetrazione di questa forma di arte nelle culture primitive delle città ... Leggi Tutto

GOIDANICH, Athos

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIDANICH, Athos Baccio Baccetti Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] un prezioso modello, tutte le caratteristiche biologiche ed epidemiologiche. Da un punto di vista sistematico il G. fu un autorevole specialista nello studio di alcuni gruppi di Coleotteri, di cui si occupò particolarmente negli anni giovanili, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PURGOTTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURGOTTI, Sebastiano Marco Ciardi PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi. La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] , 1992, p. 217). Strenuo conservatore dal punto di vista politico, ebbe sempre un atteggiamento ostile nei moderni fondatori della dinamica molecolare, Milano 1875. Fonti e Bibl.: Q. Sella, S. P., in Atti della R. Accademia dei Lincei. Transunti, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – JOSEPH LOUIS GAY-LUSSAC – ORDINE DI S. STEFANO – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURGOTTI, Sebastiano (1)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] genovese, covo di fuorusciti e punto di appoggio per le potenze italiane (Ducato di Milano) o straniere Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella-P. Vayra, I-IV, Romae 1880-87, ad Indicem; Regesta Imperii, a cura di J. Ficker, V, Innsbruck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – PORTO DEL FINALE – VALLE DEL TANARO – FEDERICO II – GHIBELLINO

VOLANTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLANTE, Giuseppe Alberto Basciani VOLANTE, Giuseppe. – Nacque a Bergamasco Belbo (Alessandria) il 31 luglio 1899, figlio di Alessandro e di Giuseppina Berruti. Giovane interventista, a 17 anni si arruolò [...] con atteggiamento marziale, l’uniforme da campagna, stivali di cuoio in sella a un cavallo. Numerose furono le sue visite contraerea sia a quella di contrasto sull’Appennino delle formazioni paracadutiste alleate e, dal punto di vista operativo, sotto ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GABRIELE D’ANNUNZIO – CAMPAGNA DI ETIOPIA

ANICIA GIULIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana) C. Bertelli Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] creare "un tipo, non un individuo". La rappresentazione è tuttavia, dal punto di vista artistico e più generalmente storico, del più grande interesse. A. G. è seduta sulla sella curulis e ha nella sinistra un dittico chiuso. Stanti intorno a lei ... Leggi Tutto

ZEZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEZI, Pietro Marco Pantaloni (Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli. Alla nascita [...] Sella dal progetto geologico per diversi anni. La visita di Zezi ai servizi geologici di Londra e di Vienna, che allora erano già pienamente operativi, aveva quindi lo scopo di di Cocchi, le cui prime annate furono seguite, da un punto di vista ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – FRANCIA MERIDIONALE – ARCANGELO SCACCHI – BOUCHES DU RHÔNE

BORGHESE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Paolo Francesco Malgeri Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] offerto da esponenti del liberalismo moderato, come Q. Sella, T. Tittoni e il prefetto di Roma marchese Gravina, il B., e con lui imprenditoriali e speculative ebbero del resto come punto di riferimento politico e amministrativo l'attività dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIEDHOLM, Nils

Enciclopedia dello Sport (2002)

LIEDHOLM, Nils Enrico Maida Svezia. Valdemarsvik , 8 ottobre 1922 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Sampdoria-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza:1940-46: Sleipner; 1946-49: [...] 1996-97, insieme a Ezio Sella. È quindi diventato consulente del presidente giallorosso Franco Sensi. Conosciuto per il grande carisma e per la freddezza con cui affrontava anche le situazioni più delicate, dal punto di vista tecnico è stato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUNNAR NORDAHL – LUIS CARNIGLIA – FRANCO SENSI – NEREO ROCCO – STOCCOLMA

regressività

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressivita Ruggero Paladini regressività  Carattere proprio dei sistemi fiscali in cui l’incidenza sul reddito delle imposte pagate dai contribuenti tende a diminuire con il crescere del loro reddito, [...] dopo l’Unità, da Q. Sella per contrarre il debito pubblico. Le imposte sui beni di lusso hanno invece l’effetto opposto decrescente rispetto al reddito delle varie classi di contribuenti; pertanto, dal punto di vista dell’esborso monetario, più basso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 60
Vocabolario
sèlla
sella sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali