STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] di stazione. Le moderne stazioni di smistamento sono munite diselladi lancio di grande altezza e di freni. La frenatura può essere unica a piede di fondamentale di una stazione marittima è di essere un puntodi passaggio e non di sosta ...
Leggi Tutto
LAPPONI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] altrettanto sviluppato, mentre i Tungusi se ne servono come bestia da sella (la loro renna è più grande e più forte) e non dal puntodi vista spirituale la civiltà lappone è vicinissima nell'insieme alle civiltà siberiane, mentre dal puntodi vista ...
Leggi Tutto
ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso")
Decio Vinciguerra
È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] conoscenze aristoteliche. I Romani si interessarono dei pesci dal puntodi vista gastronomico, ma non da quello scientifico, e gli studî del Raffaele, anche quelli di Luigi Sanzo e di Massimo Sella. Molti stranieri si specializzarono in siffatte ...
Leggi Tutto
RIFUGIO alpino
Plinio MARCONI
*
Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell'alpinismo (v.) e alla fondazione delle grandi società [...] diSella, o quello del Passo di Gardena); altri sono serviti da comode mulattiere, collegate a importanti centri di villeggiatura, in prossimità di buonissimi risultati, specialmente sotto il puntodi vista igienico. Mentre però una costruzione ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] Gradi moderati di idrocefalo interno con dilatazione del III ventricolo e svasamento della sella turcica possono decorso e la quasi costante letalità dell'esito. Dal puntodi vista biologico, le alterazioni della pia meninge dimostrano che, ...
Leggi Tutto
PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] dalla Sand Spitze (fra Drava e Gail) e dal Gruppo diSella (3151 m.) - quadrilatero che la gronda Rienza-Drava taglia in al punto più settentrionale delle Alpi italiane, le valli di Anterselva e di Casies in territorio italiano, e quella di ...
Leggi Tutto
TERAFIM (ebr. tĕraphīm)
Giuseppe Ricciotti
Speciali oggetti di culto presso gli antichi Ebrei, venerati principalmente presso le singole famiglie. L'etimologia del termine ebraico è del tutto ignota. [...] di tradurre dei Settanta. La voluminosità di essi si può valutare dall'episodio biblico di Rachele, che ruba i terafim di Labano e li nasconde sotto la sella quello dei terafim ed è riprovato dal puntodi vista del jahvismo. Il jahvismo infatti ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] il canale d'Otranto, che rappresenta un'ampia sella col vertice verso 740 m. di profondità, da cui si ridiscende per una larga , ora in lotta coi successori di re Dusan, si assicura il possesso di alcuni punti strategici della costa albanese; compera ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] punte o cocuzzoli che sporgono dal ghiaccio). Uno di essi, che è circondato dall'Öræfa jökull, ha un'altezza di 2119 m. ed è il punto assai resistenti, e si adoperano come cavalli da soma, da sella e da tiro. I caprini nel 1930 ammontavano a 3000, ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] che è formato da terreni mesozoici e terziarî poco o punto piegati, a debole pendenza verso N. o NE. Del 1889-90 sono i viaggi di Vittorio ed Erminio Sella (notevoli per la documentazione fotografica), del 1890 quello di S. Sommier a scopo botanico. ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...