equilibrio di Nash
Roberto Lucchetti
Per studiare le situazioni in cui gli interessi dei giocatori non sempre sono contrapposti, e che sono le più interessanti dal puntodi vista delle applicazioni, [...] giochi finiti a informazione perfetta porta a equilibri di Nash, così come sono equilibri di Nash i puntisella dei giochi strettamente competitivi (a somma zero). Nel caso di giochi in forma estesa, l’idea di equilibrio è stata raffinata, portando a ...
Leggi Tutto
Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi.
L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] a una falda, il paraboloide iperbolico (o a sella). Dei 5 tipi solo il 4° e il 5° contengono rette reali; esse costituiscono due sistemi ∞1 di rette in modo che per ogni puntodi una tale q. passa una retta di ogni sistema; esse si chiamano perciò q ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] tipi di associazioni (➔ paragenesi) e di giacimenti.
La mineralogia
La mineralogia è la scienza che studia i m. dal puntodi vista di dare una più corretta interpretazione del colore dei minerali.
In Italia, dopo gli studi di A. Scacchi e Q. Sella, ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] Euler-Lagrange e in molti casi può accadere che le soluzioni non banali di tale equazione siano invece dei puntidisella. La loro determinazione è l’obiettivo della teoria dei punti critici, che ha avuto un enorme sviluppo negli ultimi cento anni e ...
Leggi Tutto
(o minimo-massimo) In matematica, il minimo tra i massimi: tale è, per es., un puntodi valico (o disella), tra due vallate A e B, quando lo si pensi come il puntodi minima quota tra i puntidi massima [...] quota di tutti i possibili cammini che congiungono A e B. L’espressione si abbrevia comunemente in minimax. Il termine si usa soprattutto nella teoria dei giochi (➔ gioco). ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] due coppie ortogonali di bobine avvolte su nucleo a doppia sella o toroidale (giogo di deflessione), poste intorno telecamere, così da effettuare la ripresa da più puntidi vista; per lavori di un certo impegno vengono adoperate, anche per una ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] basto, sella o traino, attualmente si compiono per lo più con mezzi a trazione meccanica. I sistemi di trasporto quanto partecipazione di un sistema all’attività e all’esperienza di un altro sistema, situato in un altro punto ed, eventualmente ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] lettura, modificando il computo sillabico normale: dialefe, sinalefe, dieresi, sineresi, sinafia.
Matematica
In geometria, ogni insieme dipunti o di linee o di superfici; la f. si dice piana se è tutta contenuta in un piano, solida se, invece, si ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] il canale o. dello sfenoide; in prossimità della sella turcica una parte delle sue fibre si incrocia con il suo indice di rifrazione vari o no da punto a punto; anisotropo o isotropo a seconda che in ciascun punto l’indice di rifrazione dipenda o ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] principali volgono la concavità secondo versi opposti: S ha in P, all’incirca, la forma di una sella, il punto P si dice iperbolico (come il punto F, fig. 2). Se infine K è nulla il punto P si dice parabolico: la superficie ha quindi una forma che ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...