Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] molto ridotta a causa della forma ellissoidale, invece che a sella, della sua articolazione. Nello spostamento e nella propulsione della gamba arti sono ridotti ed è impossibile riconoscere, dal puntodi vista funzionale, il piede; al contrario, le ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] a seguire attivamente la vita politica condividendo il puntodi vista della Destra; si occupò dello sviluppo 'abolizione della tassa sul macinato, espresse la propria solidarietà al Sella e alla sua politica economica in una pubblica lettera a Marco ...
Leggi Tutto
Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] è tale sia dal puntodi vista logico che da quello grammaticale.
Vengono tuttavia considerate esempi di diatesi attiva anche frasi di poter erigere in Gaeta una fabbrica di velluti (Carlo Goldoni, L’Adulatore)
(8) Fulvio Gelomia cadde disella, ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] della mano: il primo metacarpo ha un'articolazione a sella, che aumenta la mobilità del pollice; tutte le altre libero sotto la cute, protrudendo dal lato dorsale. Dal puntodi vista funzionale, è possibile osservare tanto una limitazione dell' ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] assistente di Pietro Blaserna, svolgendo ricerche sulla conducibilità elettrica nei mezzi gassosi sotto la supervisione di Alfonso Sella. a una lunga serie di osservazioni, si convinse che, in disaccordo rispetto al puntodi vista dominante all’epoca, ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] ' di Kiev. Da una cronaca si evince che, alla morte di Mstislav, le mura erano alte soltanto quanto un cavaliere in sella; proprio di una basilica e da questo puntodi vista è possibile avanzare confronti con le chiese di S. Nicola a Myra e di Dere ...
Leggi Tutto
I pronomi di ripresa sono ➔ pronomi che, segnalando la rete di relazioni tra elementi nominali e pronominali, provvedono alla coesione di un testo (➔ coesione, procedure di), ossia alla sua organizzazione [...] (➔ che polivalente) e hanno per puntodi attacco un complemento oggetto o un obliquo sella (Novellino, XLII).
Benincà, P. (1988), L’ordine degli elementi della frase e le costruzioni marcate, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di ...
Leggi Tutto
sistema differenziale, stabilita di un
sistema differenziale, stabilità di un proprietà di un sistema dinamico di equazioni differenziali corrispondente alla nozione intuitiva di non avere una evoluzione [...] come asintoti: si dice allora che l’origine è una → sella.
2) Autovalori reali coincidenti:
a) se la matrice è tendono a un puntodi equilibrio Q per t → −∞ e a un diverso puntodi equilibrio P per t → +∞.
La stabilità di un punto P per un sistema ...
Leggi Tutto
ferrovia
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi per grandi masse di persone e di cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è nata nelle miniere inglesi, [...] un aumento notevole della velocità dei treni viaggiatori, con puntedi oltre 320 km/h, per le quali si resero di proprietà dello Stato, mentre il resto apparteneva a una serie di società private. Una legge proposta dai ministri Jacini e Sella ...
Leggi Tutto
L’isocolo o parisosi è una figura retorica che consiste nell’allineamento coordinato di due o più membri (periodo, frase o segmento di frase), ciascuno strutturato al proprio interno con il medesimo ordine [...] , Firenze, Sansoni, 1958, p. 739)
(2) Vado in sella ritto come un fuso, duro come un corno (Francesco Fulvio Frugoni suo divino spirito (Tasso, ivi, p. 812)
Dal puntodi vista semantico, i membri paralleli possono corrispondersi oppure contrapporsi. ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s. equestre),...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...