Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] diversi o quando la responsabilità non copra tutto il debito.
Con riferimento alla natura della prestazione da eseguire si distingue il d. di valuta dal d. di valore. Il d. di valuta definisce la prestazione che ha per oggetto diretto e immediato ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto diriferimento (o denotazione) [...] poi riguardare particolari proprietà del sistema diriferimento: per es., riferimento inerziale o galileiano (➔ inerzia).
Riferimento del centro di massa
Per un sistema dipunti materiali, quello rispetto al quale il centro di massa del sistema è in ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] se non molto accentuata, recessione), che segue il puntodi svolta superiore ed è caratterizzata da caduta della seno (oggetto parziale).
Fisica
Pressione inferiore a una diriferimento (in particolare a quella atmosferica, senza arrivare a valori ...
Leggi Tutto
Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., p. sintomatica, p. luetica, p. maniaco-depressiva [...] ’intero organismo, fanno riferimento alla sola psiche; ne deriva che esogeno è riferito alle sindromi psicotiche legate sua scia da M. Katan. La messa a puntodi una tecnica che permette di studiare stadi precoci dello sviluppo psichico, ha portato a ...
Leggi Tutto
Uso patologico di bevande alcoliche con conseguenze mediche e sociali. Dal puntodi vista medico si distinguono: a. acuto (intossicazione alcolica), e a. cronico. In quest’ultimo caso, va fatta un’ulteriore [...] formulati diversi modelli psicologici che evidenziano, in base alle teorie diriferimento, il ruolo di fattori temperamentali, di modelli di attaccamento/separazione, o di rappresentazioni inconsce.
Per la complessità dei quadri clinici collegati all ...
Leggi Tutto
sperma Liquido organico, veicolo dei gameti maschili (spermatozoi), emesso con l’eiaculazione. È costituito da una parte liquida, detta plasma seminale e una parte cellulare, gli spermatozoi, che costituiscono [...] (20%) e dal prodotto delle vescicole seminali (70%). Dal puntodi vista biochimico, nello s. si distinguono una componente non proteica diriferimento dell’OMS questo dovrebbe prevedere una concentrazione minima per eiaculato di almeno 40 milioni di ...
Leggi Tutto
Diritto
Si parla di d. e comando, detto altresì d.-comando, quando un datore di lavoro ( distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori ( distaccati) a disposizione [...] a carico del distaccante. La contribuzione INAIL è calcolata con riferimento alla tariffa e ai premi del soggetto presso cui il la corrente che investe un corpo cessa a un certo puntodi lambirne il contorno, generando una scia.
Medicina
D. della ...
Leggi Tutto
Medicina
Protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria. Requisiti fondamentali sono la leggerezza, la resistenza e la stabilità. Per [...] diriferimento per definire un sistema di dentatura, attribuendo cioè le sue grandezze caratteristiche (altezza, angolo di naturale, anche dal puntodi vista del tempo di percorrenza, perché con la d. si conseguono sviluppi di linea molto più brevi ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] calcolatori per lo studio automatico della distribuzione della dose.
I primi due punti fanno riferimento anzitutto a motivazioni di carattere protezionistico, sia del personale che del paziente da trattare. È da notare che il radio emette raggi gamma ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] farmaci in categorie con diverse percentuali di rimborso o, in alcuni casi, prezzi diriferimento che fissano il massimo rimborso per la cultura gestionale.
Fra gli elementi di maggiore impatto da un puntodi vista giuridico si devono sottolineare: l ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...