impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] : III 329 e. ◆ [MCC] I. di una forza: per una forza F agente su un punto materiale per un breve tempo, i. (lineare) forma d'onda, per cui si parla di i. stretti, larghi, rettangolari (i più comuni), ecc. Con riferimento alla forma reale, che è sempre ...
Leggi Tutto
stagioni
Giuditta Parolini
I quattro tempi dell’anno
Il ciclo delle stagioni – estate, autunno, primavera e inverno – ciascuna con i suoi colori, le sue costellazioni, le sue attività caratteristiche, [...] ‘bella’ stagione e la Stella Polare era il riferimento per individuare il Nord nell’emisfero boreale poiché era In queste zone piante e animali hanno messo a punto vere e proprie strategie di sopravvivenza per superare i periodi sfavorevoli dell’anno. ...
Leggi Tutto
trigonometrico
trigonomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trigonometria] [ALG] Formule t.: quelle che esprimono le relazioni tra gli elementi di un triangolo, per le quali → trigonometria, oppure tra le [...] di un angolo, più comodamente riferibili all'angolo al centro di una circonferenza (circonferenza t., per cui si parla anche di appropriate formule di relazione. ◆ [GFS] Punto t.: nella geodesia e nella topografia, ciascuno dei vertici di un triangolo ...
Leggi Tutto
grado
grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] , fattore e sim.: g. di magnetizzazione di una sostanza, g. di polarizzazione di una luce, ecc. e anche, con riferimento al fenomeno "libertà da vincoli", g. di libertà (←). ◆ [MTR] [ALG] Nome di tre unità di misura di angoli che, in ordine ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse [Der. del gr. élleipsis "mancanza"] [ALG] Curva piana chiusa che s'ottiene come sezione di un cono circolare, retto od obliquo, con un piano non parallelo ad alcuna generatrice, appartenente [...] n in P, la cui retta ortogonale in P è la tangente t in tale punto (v. fig.). La lunghezza dell'e. è, con buona approssimazione, š{ 3 ecosϑ), e questa è l'equazione polare di un'e. di eccentricità e in un riferimento polare con l'origine in un fuoco ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne [Der. del lat. definitio -onis, da definire (→ definito)] [LSF] Il termine, nato nella filosofia naturale (spec. nella matematica) con il signif., che ha tuttora, di "proposizione [...] (per es., nella geometria euclidea, i concetti primitivi di "punto", "retta", "piano", ecc. sono definiti soltanto dalle sistema formale cui ci si riferisce; viene usata per individuare gli assiomi e le regole di inferenza del sistema, oppure per ...
Leggi Tutto
ascissa
ascissa [Der. del lat. abscissa, part. pass. f. di abscindere "tagliare via"]. [ALG] (a) Numero adatto a individuare la posizione di un punto su una curva, in partic., una retta (v. oltre: A. [...] punto O come origine delle a., un verso positivo di percorrenza (verso delle a. crescenti) e un'unità di misura di lunghezza, per un qualunque punto 756 c. ◆ [ALG] Asse delle a.: in un riferimento cartesiano piano è, abitualmente, l'asse orizzontale. ...
Leggi Tutto
cardioide
cardiòide [Dal gr. kardioeidés "a forma di cuore"] [ALG] Curva algebrica piana: è il luogo descritto da un punto (P nella fig.) di una circonferenza c quando questa rotoli su un'altra circonferenza [...] c', come dire la concoide, di intervallo pari al diametro a, di c' rispetto a un suo punto (O nella fig.); nel riferimento della fig. ha equazione cartesiana (x2+y2)2-2ax(x2+y2)-a2y2=0, una cuspide nell'origine e un vertice nel punto A≡(2a,0). ◆ [ACS ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] da quello della trilaterazione, consiste nel partire da due puntidi cui siano note le coordinate e la distanza (quest’ ) ricoprenti tutte le regioni della Terra. Determinazioni dell’ellissoide diriferimento furono eseguite da Bessel (1841) e da F.R. ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] p.) rispetto a quelli vicini. Sotto questo puntodi vista vengono distinti tre tipi di p. relativa in funzione dei caratteri litologici concetti: quello di grado di p. e quello di evoluzione nel tempo della permeabilità. Con riferimento al primo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...