Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] tutti i rapporti dando leghe a puntodi fusione intermedio fra quelle dei due metalli e di colore variabile dal giallo al verde ), anche se la Borsa di Londra dal 1919 ne stabilisce un prezzo diriferimento (fixing di Londra). Le crisi valutarie e ...
Leggi Tutto
Andrea Fineschi
Riserva di valore, mezzo di pagamento e, per lungo tempo, fondamento dei sistemi monetari nazionali e di quello internazionale. L’o. è un metallo prezioso omogeneo, frazionabile e durevole con funzioni e proprietà multiple; materia prima per varie produzioni, ha valore ornamentale ed ... ...
Leggi Tutto
Antonio Di Meo
Il re dei metalli
L’oro è probabilmente uno dei primi metalli conosciuti dall’uomo; la sua esistenza allo stato nativo, il suo colore, la facilità con cui può essere manipolato, la sua stabilità agli agenti atmosferici attirarono certo l’attenzione dell’uomo sin dai tempi preistorici, ... ...
Leggi Tutto
òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di cui si conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 197, e vari isotopi instabili (v. ... ...
Leggi Tutto
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente accettato come riserva di valore, come mezzo di pagamento e, per lungo tempo, come fondamento dei sistemi ... ...
Leggi Tutto
Giannandrea Falchi
(XXV, p. 577; App. II, II, p. 464; III, II, p. 324; IV, II, p. 687)
In seguito alla ''demonetizzazione'' formale dell'o., sancita dal Secondo emendamento agli statuti del Fondo monetario internazionale nel 1978, nel corso degli anni Ottanta l'o. ufficiale è rimasto di fatto congelato ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno influito profondamente sul ruolo dell'o. nel sistema monetario internazionale.
Le origini storiche di questo ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli sviluppi verificatisi nella produzione, nella distribuzione e nei prezzi di quello che permane il metallo ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 577)
Luigi CHIAVARELLI
Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta (v. metalli preziosi, XXIII, pp. 31-32). La duplice rivalutazione dell'oro, in termini di merci e ... ...
Leggi Tutto
L'arte del battiloro. - L'arte del battiloro è quella di ridurre in sottilissimi fogli l'oro, l'argento e tutti i metalli malleabili. Di tutti questi metalli, quello che può raggiungere i più piccoli spessori è l'oro puro: si trovano in commercio fogli d'oro dello spessore di 1/9000 di mm.
L'oro si ... ...
Leggi Tutto
(fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota antichità. Ha peso atomico 197,2; numero atomico 79; il suo simbolo chimico è Au.
Sui monumenti della ... ...
Leggi Tutto
Così venne per qualche tempo chiamata la moneta da dieci scudi d'oro emessa da Vittorio Amedeo I (1630-1637).
Bibl.: E. Martinori, La Moneta, Roma 1915. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] un dissenso col governo, che aveva come immediati puntidiriferimento la recente proposta di un piano di rilancio dell'economia nazionale e le scelte in materia di interventi finanziari a favore del Mezzogiorno, giudicate dai socialisti inadeguate ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] questioni letterarie o più generalmente culturali non dal puntodi vista delle ''opere'' che dovrebbero rappresentarne il e D. Levertov insistono nel ''proiettare'' i loro versi (il riferimento è al projective verse ideato da Ch. Olson, 1910-1970) ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] sulla teoria dell'i., un altro lavoro che ha costituito un importante puntodiriferimento è un articolo di A.A. Alchian e H. Demsetz dei primi anni Settanta. Gli autori di quest'articolo si allontanano da una spiegazione dell'i. basata sui costi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , termine inventato dal critico, pittore e collezionista I. Pirovano (1909-1980). Quest'arte si riferisce agli spostamenti nello spazio di una linea, di un punto, che generano sequenze, poi arricchite cromaticamente. C. Silva (n. 1930) e A. Brizzi (n ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] il teatro offrono conferme numerose e diverse. Anzi, si può dire che rispetto alla poesia essi facciano da puntodiriferimento più immediato per una chiarificazione critica, data l'estrema eloquenza dei contenuti che sono proposti. Molte incertezze ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] con riferimento al modo in cui gli individui o gruppi di individui di prestigio sociale, anche se, non di rado, risultanti irrazionali dal puntodi vista della nutrizione. Sempre nei grandi centri abitati, il moltiplicarsi dei ''puntidi ristoro'' di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] tardo Picasso, l'art brut, la pop art e il disegno arcaizzante dell'arte africana. Un importante puntodiriferimento è inoltre il movimento dadaista, che ha ispirato il superamento dei confini tradizionali della pittura con assemblaggi, performances ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] dopoguerra ricostruisce dunque, e molto rapidamente, la propria industria della m. e diventa il puntodiriferimento per la produzione di serie statunitense. Questo risultato si ottiene con un passaggio ulteriore rispetto al passato, suggerendo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] tradizionali), e della matericità e della spazialità dei maestri facevano un puntodiriferimento costante.
Tra i protagonisti di questa giovane generazione di neo-figurativi va ricordato, per la dissoluzione della realtà materiale dei paesaggi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...