AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] uno stile troppo elaborato per costituire un puntodi partenza, la lipsanoteca di Brescia (Civ. Mus. Cristiano), può medievale, questi a. costituirono in età carolingia le opere diriferimento e i modelli ai quali gli artisti guardarono e dai ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di Alessandro Magno alla battaglia di Azio). Queste quattro grandi suddivisioni possono esser mantenute solo per comodità didattica e diriferimento arte; aretini, vasi). Da un puntodi vista stilistico, di storia della forma artistica, il neo- ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di stile piatto bizantineggiante, ma assai interessante dal puntodi vista iconografico; il portale situato nella zona absidale di (v.); a quest'ultimo sono da riferire i contemporanei affreschi della chiesa francescana di Fermo e quelli del S. Marco ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Domenico appare quella di costruire subito un chiostro, cioè l'elemento che era il puntodi snodo della vita serie diriferimenti anche localmente fiorentini, mentre la figura di Tommaso assume un ruolo centrale, sostituendo Paolo al fianco di Pietro ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] quelle alle quali il pensiero ricorre come a due puntidi quasi simbolico riferimento: il già ricordato Riposo di Brera (1887) e il Ritratto della figliastra (1889). Il primo, una sintesi di stupefacente semplicità dove l'artista sembra accogliere in ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] della l., va rilevato il loro significato anche dal puntodi vista storico-artistico, dato che risulta sempre più evidente il riferimento a forme decorative peculiari di altre tecniche artistiche: nella vicenda, pur semi-leggendaria, di un muṣḥaf ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] metà del Duecento da un tipo di muratura caratterizzata da blocchi posti dipunta, di piccole dimensioni (lunghezza cm 12-25 di s. Giovanni Evangelista. Più convincente, quindi, è la spiegazione che ipotizza un riferimento alla corona concentrica di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] la stessa composizione del Battesimo di Cristo, attestando con ciò un punto fondamentale della fede cristiana, per cui nel battesimo è il vecchio Adamo che rinasce. Anche nella B. di Venceslao si ritrova un tipo analogo diriferimenti, come nel caso ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] .Il pulpito esagonale di Nicola nel battistero, ultimato nel 1260, costituì un puntodi non ritorno verso la cui spetta il polittico di S. Caterina (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo) con parti riferibili a Simone Martini - e, in specie, di Lippo Memmi (v ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] zona più eminente di P., anche dal puntodi vista topografico, e avviò un processo di riassetto urbanistico dell'area politiche della città. Se in passato queste sculture sono state riferite anch'esse ad ambiente toscano, fiorentino e, più spesso, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...