HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias)
P. Orlandini
1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] artisti diversi? L'identica cronologia dei due supposti artisti, l'accostamento a Kritios e Nesiotes adottato per ambedue dalle fonti come puntodiriferimento cronologico e stilistico, fanno ritenere più giusta la prima ipotesi, che, si tratti cioè ...
Leggi Tutto
MATUSZEWSKI, Boleslaw
Giuseppe Ortoleva
Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas)
Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] è che nel 1895 aprì, con un suo fratello, uno studio fotografico in due sedi, Varsavia e Parigi (città allora puntodiriferimento essenziale per i sudditi colti dell'impero zarista), e che già nel 1896 era attivo come operatore al seguito dello zar ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] dei figli del C., Gino, si assiste ad una progressiva evoluzione del linguaggio della Casa artistica: il puntodiriferimento è ora più precisamente l'opulénza ornamentale e la pregnanza simbolica della stagione manierista fiorentina. Nel disegno ...
Leggi Tutto
COMANDO (Comanduto, Comendù), Giovanni
*
Nato a Mondovì nel 1746 (Olivero, 1936, p. 14), è documentato per la prima volta a Roma, dove nel 1777 vinse il primo premio di seconda classe nel concorso del [...] conoscenza non superficiale della decorazione barocca; un puntodiriferimento, anche per alcuni motivi iconografici, sembra essere, negli affreschi di palazzo reale, Valerio Castello, specie gli affreschi di palazzo Balbi Senarega a Genova, mentre ...
Leggi Tutto
FIAMMINGHI, Giacomo
Leandro Ventura
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe e da Angela Grisanti. Trascorse i primi anni di apprendistato nella vicina Guastalla, presso A. Gualdi, [...] che avevano abbandonato la patria per motivi politici o economici, dato anche che la città lombarda era il principale puntodiriferimento per i pittori veronesi. Con questo allontanamento, il F. riuscì anche a sfuggire alle continue richieste dell ...
Leggi Tutto
SOREX, C. Norbanus
R. Bianchi Bandinelli
Nella vita di Silla (v.) Plutarco parla della dimestichezza del dittatore con un attore, l'archimimo Norbanus Sorex, che gli fu compagno negli ultimi mesi di [...] , Vessberg, De Franciscis); oppure a evitare la sua menzione nella esposizione storica dell'arte romana. Un importante puntodiriferimento veniva così a mancare, essendo divenuto per lo meno dubbio.
Altri studiosi hanno poi ripreso la questione ...
Leggi Tutto
COLARIETI TOSTI, Giuseppe
Salvatore Puglia
Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] , dove frequentò gli ambienti artistici locali; nel 1896 si trasferì a Roma, dove si diplomò presso l'Accademia di belle arti. Nella capitale il C. costituì un puntodiriferimento dei giovani artisti che si rifacevano al divisionismo; fu in rapporti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Salvatore
Laura Mocci
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore, che, figlio di Pietro, nacque a Venezia (Baglione, 1639) e fu attivo a Roma, dove è attestata la sua presenza dal nono [...] 'arrivo del F. a Roma, ipotizza un contatto con G. Muziano: il pittore bresciano, giunto in città nel 1549, divenne qui un puntodiriferimento per gli artisti veneti.
La prima opera documentata del F. risale al 1583, anno in cui ricevette l'incarico ...
Leggi Tutto
ECLISSI (Eclisse), Antonio
Andrea G. De Marchi
Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] Urbano VIII, dal 1627 al 1640; proprio da parte della famiglia Barberini che rappresenta il principale puntodiriferimento nell'opera dell'E., sono documentate varie commissioni.
Fu soprattutto il cardinal nepote Francesco a valersi dell'artista per ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio
D. Rigaux
Pittore, figlio di Jacopo Biondi, documentato a Bologna dal 1363 al 1410 (Filippini, Zucchini, 1947). Benché le fonti, da Vasari in poi, siano incerte nell'indicarne [...] Bologna (1395) e la tavoletta con Crocifissione e Deposizione (Ferrara, Pinacoteca Naz.), che costituisce un importante puntodiriferimento per la tarda attività del pittore.C. iniziò verosimilmente la sua carriera a Mezzaratta, ove, secondo Longhi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...