FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] diverse maniere d'Oltralpe spacciate per futurismo" (cfr. Baccarini, 1989, p. 449). Puntodiriferimento del gruppo romano, e più in generale di tutti i futuristi italiani, era F. T. Marinetti, che nel giugno dello stesso anno i futursimultanisti ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] ); nel 1935 e 1936 ebbe due importanti personali alla galleria della Cometa, puntodiriferimento della pittura romana più moderna, la prima delle quali introdotta da un testo di G. Ungaretti.
Alla fine del 1937, dopo avere visitato con Ziveri l ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] , Pan e ninfe. Con la raggiunta datazione della nave intorno al 100 a. C., si è potuto avere un importante puntodiriferimento riguardante la prima attività delle officine neoattiche di Atene alla fine del sec. Il a. C. (v. neoatticismo).
La qualità ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] ). Nonostante il suo progressivo isolamento dalla scena artistica, dovuto, in parte, a motivi di salute, la sua casa di via Tragara divenne puntodiriferimento per gli artisti e i collezionisti stranieri che soggiornavano nell'isola. Assente alla ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] al pittore la sua formazione fiorentina, ormai univocamente accettata. Coetaneo di Giotto, si mosse però con autonomia rispetto alla sua "scuola", divenendo così puntodiriferimento per i "dissidenti" dagli insegnamenti giotteschi.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] la cimasa, tra i quali le statue di Cristo e dei Ss. Pietro e Paolo. Un preciso puntodiriferimento stilistico per tale manufatto si trova nei confessionali della cappella di S. Filippo Neri in S. Maria di Galliera eseguiti da Guidetti poco dopo il ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] altro che marginale nella società dell'epoca, risultando il vero e proprio puntodiriferimentodi un "partito" che sullo sfondo aveva come referente fondamentale la personalità di Enea Silvio Piccolomini, il quale diverrà papa proprio in quegli anni ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] oltre a costituire un puntodiriferimento per tutti gli artisti stranieri, aveva il compito di sostenere e lanciare i atmosfera della Campagna romana.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico d. Acc. di S. Luca, vol. 153 n. 3 (lettera del C., del 14 genn ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] produzione si pone nel solco della cultura spoletina e denuncia stilemi di matrice tardocomnena e influssi giunteschi, per diventare puntodiriferimentodi una serie di dipinti collocati ab origine in territorio umbro-laziale.
Richiami alla loro ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] un costante ricorso alla minuziosa ricerca sulle fonti documentarie, puntodiriferimento privilegiato, ma continuamente sottoposto ad attento vaglio, per risolvere problemi sia di datazione sia d'interpretazione iconografica. Nel 1904 sposò Mary ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...