INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] da Jacopo Palma il Giovane, che lo stesso Ridolfi indica quale puntodiriferimento per la sua maturazione stilistica. Talvolta sono stati individuati puntidi contatto con certa pittura emiliana, contraddistinta da una sensibilità luministica ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] da lui dimostrato per la pittura francese fu la causa della sua bocciatura. Mengs, scomparso l'anno precedente, divenne il suo puntodiriferimento contro lo stile dei pittori che dominavano la scena parigina come Pierre, Vien, J.-B. Le Prince o J.-H ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] del villaggio il D. collocò una grande chiesa con facciata racchiusa da due torri, che doveva servire da puntodiriferimento al viandante che attraversava la porta della città provenendo dalla Cassia. Gli edifici attorno alla chiesa erano disposti ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] Le salde competenze artistiche del L., aggiornate al gusto e ai temi culturali della capitale pontificia, fecero di lui un puntodiriferimento per pittori e committenti locali attratti dall'esperienza romana dell'artista, dagli esiti improntati a un ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] del L., vissuta come una spinta vitalistica in opposizione all'accademismo degli ambienti ufficiali. Puntodiriferimento costante in questi tre anni di sperimentazioni fu Soffici, colui che diede il primo impulso al futurismo fiorentino, nato in ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] G. Muzio e A. Alpago Novello, e trovò nella cultura del neoclassicismo lombardo del primo Ottocento un chiaro puntodiriferimento.
I suoi primi impegni riguardarono il tema architettonico dell'albergo: nel 1920 eseguì i progetti, non realizzati, per ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] venne sempre mantenuta dal D., che fini con il divenire il puntodiriferimento dell'opposizione alle tendenze innovative dei Basile.
Abolito nel 1863 il corpo degli ingegneri di ponti e strade ed ottenuta d'ufficio la laurea in architettura ed ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] che aveva in Matilde di Canossa il suo puntodiriferimento e si estrinsecarono, fra l'altro, nella produzione di recinzioni presbiteriali, per es. nelle cattedrali di Reggio Emilia, di Cremona e di Parma, di chiara ispirazione paleocristiana.L ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] in senso decorativo la lezione del classicismo mitologico tratta dall'opera di Benvenuti, il quale, a Firenze dal 1804 come direttore dell'Accademia di belle arti, fu il puntodiriferimento del mondo artistico fiorentino in quegli anni.
La provata ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] a Giovanni (Nino) Costa (L'Italia…, 1885, p. 46) che, fin dai primi anni della sua attività, rappresentò un puntodiriferimento fondamentale. Il F. infatti aderì prima al Golden Club, quindi al Circolo degli artisti italiani, entrambi fondati dal ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...