Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] del f. contemporaneo, l’egiziano Sayyid Quṭb. Questi elaborò la base dottrinale più radicale, che costituisce il puntodiriferimento per una parte del panorama fondamentalista, riprendendo il concetto della guerra santa intesa come lotta per far ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] del periodo bizantino ha conosciuto un periodo di decadenza; questo, almeno per quanto riguarda i territori di lingua greca, è durato più di quattro secoli. Se la t. protestante ha come puntodiriferimento essenziale la Bibbia, la t. ortodossa ha ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] s. delle relazioni industriali, con particolare riguardo ai conflitti di lavoro e alle forme di contrattazione.
S. della letteratura
Indirizzo di studi che ha il suo puntodiriferimento nell’analisi del nesso letteratura-società. All’origine della ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] dei primi attori del w. rispettivamente a Londra e Parigi; tra le due città opera inoltre Mode2, personalità chiave e puntodiriferimento per tutta la scena europea. In Italia, la penetrazione dei codici giunge più tardi rispetto ai paesi del Nord ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] costituire anche nel futuro un importante puntodiriferimento sia teorico, sia metodologico.
Preistoria
In paletnologia, scienza che consente di riconoscere, definire e classificare le diverse varietà di manufatti preistorici. La t. può essere ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] usate per lo spazio e quindi per l’architettura e le altre arti. In alcuni periodi sono state un puntodiriferimento fondamentale la volta celeste e le costellazioni (piramidi egizie); in altri periodi è stata la natura a costituire un inesauribile ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] e per le humanae litterae alla concezione dell’uomo e della sua ‘dignità’ quale autore della propria storia, puntodiriferimento costante e centrale della riflessione filosofica.
Per l’U. rinascimentale ➔ Rinascimento.
L’U. filologico
Intorno alla ...
Leggi Tutto
Indirizzi e metodologie che si richiamano al composito universo della psicologia analitica elaborata da C.G. Jung. Secondo A. Samuels il neojunghismo si divide in tre scuole (la scuola classica, la scuola [...] coscienza, in una feconda decostruzione simbolica degli aspetti e delle vicende della realtà) ha costituito un puntodiriferimento importante nella pratica della psicoterapia junghiana.
Una realtà neojunghiana feconda prende le mosse in Italia dalla ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] furono esportate con le guerre della Francia rivoluzionaria e napoleonica e, dopo la Restaurazione, furono il puntodiriferimento del cd. 'n. dell'autodeterminazione', nel contesto della tradizione liberale e democratica.
L'età del nazionalismo ...
Leggi Tutto
Titolo («Sud») di una rivista letteraria argentina, fondata da V. Ocampo nel 1931 e pubblicata fino al 1992; inizialmente attenta alla problematica dell’identità argentina e alla diffusione della letteratura [...] nazionale, divenne puntodiriferimento obbligato del panorama culturale sudamericano. Tra i suoi collaboratori si ricordano G. de Torre, H. Álvarez Murena, A. Reyes, P. Henríquez Ureña, J. Ortega y Gasset, J.L. Borges. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...